RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] del seguito del principe Igor' nella chiesa dedicata al profeta Elia a Kiev; al 955-957 si data il battesimo della 1125; cattedrale della Nascita della Vergine nel monastero di S. Antonio a Novgorod, 1117-1119; cattedrale di S. Giorgio nel monastero ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] 4 giugno 1993, e fu composto da un presidente (Barile stesso), dal sottosegretario alla presidenza Antonio Maccanico e da quattro ministri: Leopoldo Elia, Sabino Cassese, Livio Paladin e Maurizio Pagani. Il disegno di legge approvato dal comitato ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] (data della lapide di fondazione con i profeti Enoch ed Elia) e il 1117, quando il terremoto interruppe e rovinò in tavolette con S. Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da collezione privata, sono attribuite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] si trasferì a Venezia come precettore nella casa di Antonio Rompiasi, mercante che abitava nel quartiere della Giudecca. di un gioco matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, Profilo storico del gioco degli scacchi, pp. 9-40; A. Sanvito ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di Marlon Brando, miglior attore in Viva Zapata! di Elia Kazan, mentre nel 1953, con Les vacances de Monsieur -Gavras, il brasiliano O dragâo da maldade contra o santo guerreiro (Antonio Das Mortes) di G. Rocha, tutti film di denuncia percorsi da ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] terzo atto del pasticcio Ipermestra (Venezia, primavera 1671); La prosperità di Elia Seiano, dramma per musica (libr. di N. Minato, 9 giugno ; E. Wellesz, Die Ballett-Suiten von Johann Heinrich und Anton Andreas Schmelzer, Wien 1914, pp. 32, 35, 50; ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] 'imperatore Giustiniano incaricò Zaccaria, vescovo di Pella, e Antonio, vescovo di Ascalon, di redigere una stima dei la realizzazione delle chiese dedicate alla Theotókos e al profeta Elia lungo il cardine di Madaba fu ultimata con il successore ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] o/ – ad Avezzano (Aq) [ˈpedi] «piedi», ma [ˈpɛtə] «piede»; a Sant’Elia a Pianisi (Cb) [ˈdentə] «denti», ma [ˈdɛntə] «dente», [ˈfokə] «fuoco, -1852), autore delle ancor oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di monsignor Vincenzo D’Elia, compagno di studi di Eugenio Pacelli e referente lucano di Luigi Sturzo. D’Elia, d’altronde, era Potenza nella lista del movimento Democrazia Europea di Sergio D’Antoni, ma non fu eletto.
Nominato senatore a vita il ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] in particolare ne fu colpito il nonno medico oculista, Elia, che Badaloni considerò suo primo maestro. Fin da marzo-aprile), pp. 16-35 (in app. 10 lettere inedite di Antonio Labriola ad Alessandro D’Ancona, pp. 35-39); Per il comunismo. Questioni ...
Leggi Tutto