CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] quel regno. Dall'altro lato il nunzio a Venezia Giovan Antonio Facchinetti incita il Senato a prestare aiuto al re e ad fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio diVincenzo; con una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito diVincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , la sua educazione. Veglia su di lui spiritualmente il padre Antonio Falcario, mentre lo istruisce nelle lettere giugno 1611, di Ludovico, figlio di F. e di Margherita. Così la linea successoria è assicurata. E, con la morte diVincenzo (18 febbr ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Antonio Rosa diede frequenti versioni di commedie di La Chaussée, Beck, Imbert e Kotzebue, corredandole in appendice di 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una lettera diVincenzo Cuoco al vicerè Eugenio, in Dai tempi antichi ai tempi moderni ( ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. 458, 487; Epistolario diVincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, II, , partic. pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito diAntonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Pavia, dove frequentò le lezioni diVincenzo Monti.
All’età di 25 anni cominciò la sua carriera 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. 51-53, 71 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di Guisa, il cardinale Carlo di Borbone e soprattutto Antoniodi Borbone re di Navarra (i risultati di a Venezia nel 1571, ibid., XXVI (1907), pp. 135-137; A. Legrenzi, Vincenzo Borghini. Studio critico, I, Udine 1910, p. 91; F. Niccolai, Pier Vettori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo diVincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] auspica l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione et di Marcantonio Comer sposata il 26 genn. 1581, coll'obbligo però di corrispondere al fratello Alvise, il futuro mediatore di Münster - nato questi da Marina diVincenzo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] «Sermone di Piero di Marco Parenti dell' umiltà e carità, da’llui composto e recitato nella Compagnia di San Vincenzo l' anno di ricordi di famiglia.
Il 27 novembre 1480 aveva sposato Onesta diAntoniodi Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re di Francia in risposta alla del 21 ag. 1562, nella chiesa, ora distrutta, di S. Antoniodi Castello, ai piedi dell'altare dedicato al santo dove ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] le sue carte erudite. Il primo lavoro fu Lettere inedite diAntonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, sulla missione nominò erede un giovane consanguineo, Gaetano diVincenzo Ferraioli di Castelvecchio Subequo, legando però la sua metà ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...