CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] quel regno. Dall'altro lato il nunzio a Venezia Giovan Antonio Facchinetti incita il Senato a prestare aiuto al re e ad fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio diVincenzo; con una ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] scudi; essa doveva finire - come poi accadde - nella fiera di Pasqua del 1559; ma poteva anche esser chiusa prima "a beneplacito di epso Antonio"; la dirigevano i soci Vincenzodi Benedetto Buonvisi e Benedetto Calandrini, ma avevano la "firma", nel ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] di arrestarlo.
L'Archivio della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi, fu consegnato, il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antoniodi Napoli e XXII.A.3, ff. 80r-81r della Soc. nap. di st. patria. Sul ruolo diVincenzo ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , dove seguì i corsi di giurisprudenza di Andrea Alciato e quelli di filosofia diVincenzo Maggi, legandosi d'amicizia Adriano Conti, pubblicò a Milano nel 1656 una Vita di Marc'Antonio Maioraggio, utilizzando materiale inedito.
Fra le opere inedite ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] . Vincenzo Ferreri (1744-46) della stessa chiesa (Arslan, 1956, p. 69; Cevese, 1963, p. 27), nel S. Antonio col Vicenza, estratto dalla Riv. della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antoniodi Padova nell'arte a Vicenza, in Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito diVincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , la sua educazione. Veglia su di lui spiritualmente il padre Antonio Falcario, mentre lo istruisce nelle lettere giugno 1611, di Ludovico, figlio di F. e di Margherita. Così la linea successoria è assicurata. E, con la morte diVincenzo (18 febbr ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] dettato nel 1584. Fu ospite per breve tempo di casa Poderico, precettore diAntonio che lo lasciò morendo "ceu sunt sine gramine Come lo Stracciabisaccie (dal nome di una villa diVincenzo Tornamira), misto di prosa e di poesie in volgare, ove tiene ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Antonio Rosa diede frequenti versioni di commedie di La Chaussée, Beck, Imbert e Kotzebue, corredandole in appendice di 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una lettera diVincenzo Cuoco al vicerè Eugenio, in Dai tempi antichi ai tempi moderni ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antoniodi Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, II, Brescia 1927, pp. 458, 487; Epistolario diVincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, II, , partic. pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...