DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] d'accogliere, a Sant'Antoniodi Duino, in appositi magazzini, sale di contrabbando di provenienza istriana che poi provvedeva sensibile alle angosciate richieste del luogotenente Lodovico Vincenzo Coronini e dei provvisori alla Sanità baroni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nobiliare per "simili esercizi"; pertinente il profilo diVincenzo, fissato nella sua bruciante passione per la "milizia 1619 a Costantinopoli e partecipa, con Girolamo Soranzo, Antonio Grimani e Girolamo Giustinian, alla missione d'omaggio, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] scala europea destinata a consolidarsi definitivamente nella prima metà del Cinquecento con Antonio, Martino, Ludovico e Vincenzodi Benedetto.
La solidarietà dei figli di Lorenzo Buonvisi, che continuarono a vivere in una stessa casa del quartiere ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ritratto di Clemente XIII inciso da Piranesi da un originale diAnton Raphael Mengs.
Il volume segna un’ulteriore tappa nell’opera di Piranesi (centododici tavole, di cui otto firmate da Francesco; una su disegno diVincenzo Brenna).
Il titolo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Canova. Per intercessione diVincenzo Camuccini, altra figura assai influente nel panorama artistico della Roma di quegli anni, l' suoi disegni al ministro dell'Interno, il conte Franz Anton von Kolowrat, dal quale avrebbe ricevuto il definitivo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , 1999, pp. 229-253 – menzionano sempre un Francesco diVincenzo anziché Francesco di Giuliano), ma, a detta del Vasari (Vasari, 1568, una fontana di pietra realizzata da Antoniodi Gino Lorenzi (Wright, 1976, 1979, I, pp. 61 s.), di cui oggi resta ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Perseo (Luigi Serio, 6 ottobre 1785) e alla Nobile Accademia di dame e cavalieri la «favola boschereccia» Amor vendicato (AntonioDi teatrali con I pittagorici, un dramma d’un sol atto diVincenzo Monti (S. Carlo, 19 marzo 1808) che commemorava le ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] per il tramite diVincenzo Querini, col raffinato e colto nobile veneziano Alvise Lollino, futuro vescovo di Belluno, poté (Vicenza, Perin Libraro) una Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli": si trattava ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , di un modello (distrutto) utilizzato per la costruzione della cappella di S. Antoniodi Padova nella chiesa ascolana di S realizzazione dell'arme di Giovanni Vincenzo Cataldi (ibid., p. 375); nel 1626, su commissione di Giacinto Centini, lavorò ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] raccolti, accanto a numerosi sermoni anonimi, altri attribuiti a Roberto Caracciolo da Lecce, s. Vincenzo Ferreri, s. Giacomo della Marca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di prediche che C. tenne a Gaeta (Cenci, 1971, p. 640 n.).
La sua ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...