PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] – nomignolo con il quale Vincenzo veniva chiamato dai familiari e più tardi anche da illustri amici come il cardinale Antonio Tosti – fin'ora va bene, ed anco Marconi ne fa gli eloggi» (Arch. di Stato di Perugia, sez. di Spoleto, Fondo Pianciani, b ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] cura del Municipio, III, Messina 1874, pp. 608-610; C. Falconieri, Vita diVincenzo Camuccini e pochi studi sulla pitturacontemporanea, Roma 1875, p. 83 n. 1; G. La Corte Cailler, Memorie di G. G.C., in Politica e commercio, XLII (1896), pp. 166-168 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] redatta da Giovanni Vincenzo Capocci che ricorda come il C. ottenne il consolato nel 1406 "non ancora trentenne" (f 131r). C. conservatore della città: la notizia ci viene fornita da Antoniodi Pietro che lo ricorda in carica nell'agosto del 1415 e ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio diVincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] tradimento, fu arrestato e inviato a Venezia dal capitano generale da Mar Antonio Loredan, informato dal console veneziano ad Alessandria dell'arrivo colà di un nipote del C. che sembrava essere in contatto con emissari napoletani. L'accusa dovette ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antoniodi Francesco, uomo d’arme [...] 1630). Il padre di Pietro Antonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu mercante Vincenzo Pacetti, porta in luce nuovi aspetti del rapporto tra Petrini e le antichità prenestine: reperti di cui ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] pontificio Antonio Ferretti convocava il Consiglio di Ancona e dopo un breve processo, nel corso del quale venne accusato di aver nove diVincenzo Calmeta et altri auctori..., Venezia 1507. Itre strambotti, unitamente ai versi latini, sono stati di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia diVincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] theologiae doctoris,Ferrariae 1548: nella lettera dedicatoria ad Antonio Da Mula, più tardi cardinale, il Pasqualigo sugli scrittori veneziani. La notizia viene riferita da un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa p. ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] stesso ambiente del combattentismo si rivolgeva Volontà, la rivista diVincenzo Torraca, alla quale il F. collaborava. Egli, che La Nuova Sardegna, 30 sett. 1965; G. Fiori, Vita diAntonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte Nuove acquisizioni al catalogo vocale da camera diVincenzo Bellini, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] pochi mesi dopo la morte del padre) con Chiara Foscarini di Marc'Antoniodi Giovan Battista, dalla quale ebbe una figlia, Soretta. Quando, che le sue lettere fossero intercettate da Nicolò Venier e Vincenzo Gussoni, rettori alla Canea.
Il 10 ag. 1622 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...