PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e diAntonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Italiano e dove la sua performance alla Scala, alla presenza diVincenzo Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati ( ritratto); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense universitaria ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia diVincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 15 ott. 1621, così che il notaio Antonio Rota il 21 nov. 1621 poté redigere il contratto di matrimonio. Lo stesso giorno fu celebrato il matrimonio per procura dal vescovo Vincenzo Agnelli Soardi nella cappella del palazzo ducale.
Le nozze ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie diVincenzo Adami.
A Perugia l'E. trascorse la fanciullezza dedicandosi Pìnvio, da parte del governo fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] comunisti romani’ (Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Aldo e Ugo Natoli e via enumerando).
Il dato più evidente di questa fase luce tanto dallo stile ‘dannunziano’ delle traduzioni diVincenzo Errante, quanto, e soprattutto, dalla autorappresentazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Il G. si affidò quindi al casalasco Giacomo Antonio Della Porta, ritenuto un esperto conoscitore dell'arte grave crisi dinastica della loro storia. La morte senza eredi diVincenzo II nel 1627 autorizzò, infatti, le aspirazioni del G. sul ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] una nota apposta sul foglio di guardia un bibliotecario dell'Ambrosiana, Giuseppe Antonio Sassi, la attribuì a Benvenuto lo Speculum historiale diVincenzodi Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini (Le scoperte..., p. 134): al pari di lui, B. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antoniodi Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] nel 1720, con Vincenzo Cappello di Andrea, e Andriana nel '37, con Giovanni Bembo di Bertuccio), per cui (1896), I, pp. 293, 297; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di A. Querini (1761-1763), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 105-108 ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] e una bottega) la statua che il Banco di S. Giorgio gli fece erigere nel palazzo delle Compere. Nel corso del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi con successo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] dell'esagerata prodigalità e degli sperperi diVincenzo - che passava di festa in festa e "si faceva Antonio Folcario, confessore della suocera. Nel 1607 Ferdinando fu creato cardinale, nonostante non avesse ancora compiuto il ventunesimo anno di ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico diVincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] a Cagliari; ma pochissimi mesi dopo (maggio 1925) fu inaspettatamente trasferito sulla cattedra pisana vacante per la morte diAntonio Anzilotti. Nell’occasione, egli si giovò in modo un po’ rocambolesco dei veti incrociati che impedirono la chiamata ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...