FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] le sue carte erudite. Il primo lavoro fu Lettere inedite diAntonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, sulla missione nominò erede un giovane consanguineo, Gaetano diVincenzo Ferraioli di Castelvecchio Subequo, legando però la sua metà ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] primogenito di Benedetto Buonvisi, Bernardino, e forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni più anziano, di non 1532, di aver ragione degli Straccioni.
Fu il B., affiancato dal fratello Ludovico e dall'altro fratello Vincenzo, rientrato ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. Antoniodi Padova descritta e illustrata, di rango e un soggiorno a Maser, in Arte. Documento, XII (1998), pp. 94-99; F. Magani, I pittori diVincenzo da ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] d'amicizia nelle nozze di Ferdinando Malvica con Angela Pagano, Palermo 1836, pp. III, 47-50; Necrologia del cav. AntonioDi Giovanni Mira deceduto il ), pp. 60, 64; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] di essi, il generale austriaco Antoniodi Starhemberg, lo inviò come commissario a Piombino, con la funzione, delicata e di rilievo, di madre, di opere ed iniziative di assistenza per i volontari, e addirittura seguì il figlio Vincenzo, volontario ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , frequentando, contestualmente, lo studio diVincenzo Gemito, presso cui si dedicò alla grafica e, in misura minore, alla scultura. L’alunnato presso Gemito gli valse l’opportunità di illustrare i Canti di Giacomo Leopardi, curati da Francesco ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antoniodi Francesco di Poggio che portò all'uccisione di Pietro Cenami; il diVincenzodi Gherardo e suo fratello Fabrizio che aderì alla Riforma alla fine del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] i corsi di Domenico Scinà e di Gaetano Batà, per le materie umanistiche, e quelli diAntonio Gentile per . Amico e braccio destro diVincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e V. Florio ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] venne destinato a Piacenza, preposito della nuova casa di S. Vincenzo, che l'11 di quello stesso mese aveva fondata per i suoi confratelli due anni successivi, preposito di S. Antoniodi Milano e poi ancora preposito di Piacenza nel 1581. Per oltre ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] nominato sopracomito, e al comando di una galera ebbe modo di distinguersi nel 1538, spingendosi alla testa della flotta diVincenzo Capello nel canale d'accesso al golfo di Arta all'attacco del castello di Prevesa, sotto il fuoco delle artiglierie ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...