PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] a Giubiasco, a casa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio diVincenzo Vela. Nell’estate dello in quell’occasione, suscitò l’interesse di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] e si erano protratte "pluribus annis". Qualche coordinata cronologica si ricava dalle testimonianze autobiografiche di due allievi, Giovanni Antonio De Nigris e Vincenzo Massilla. Il De Nigris, sistematore dei capitoli angioini, narra (cc. 277v-278r ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] «Sermone di Piero di Marco Parenti dell' umiltà e carità, da’llui composto e recitato nella Compagnia di San Vincenzo l' anno di ricordi di famiglia.
Il 27 novembre 1480 aveva sposato Onesta diAntoniodi Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] ; e ancora le Notizie storiche de' terremoti succeduti ne' secoli trascorsi e nel presente, diVincenzo Magnati (1688); le Memorie dell'Insigne Collegio di S. Spirito della città di Benevento dall'anno della fondazione 1177 infino al tremuoto de' 5 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] delle aziende mercantili e bancarie e le rendite dei beni fondiari, ma anche le eredità degli zii Antonio e Vincenzo Buonvisi, rispettivamente di 46.763 e 40.875 scudi per ciascuno dei due fratelli.
Mentre Alessandro era stato inviato ad Anversa ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Scrisse infatti tre elogi sacri (due di s. Vincenzo de' Paoli, Torino 1795 e 1797, e uno di s. Filippo Neri, Torino 1796 Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antoniodi Braganza principe di Beira, Parma 1796). Dal 1793 sino almeno ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] a nunzio ordinario in Portogallo, datata 28 settembre, al posto diVincenzo Bichi. In quel periodo le relazioni tra il Portogallo e duca di Parma, Antonio Farnese, avvenuta nel gennaio 1731, e negli ultimi vani tentativi di Clemente XII di farsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re di Francia in risposta alla del 21 ag. 1562, nella chiesa, ora distrutta, di S. Antoniodi Castello, ai piedi dell'altare dedicato al santo dove ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni AntonioDi (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo Castellano, Francesco Corbo, libraio in Parione all'insegna dell'Europa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] consuetudini iconografiche genericamente sentimentali, come nel S. Antoniodi Udine, o pateticamente popolari, come nelle , ma anche a quelle della Madonna della Cintola, di S. Francesco e di S. Vincenzo. Venne sepolto nell'arca del Santissimo a S. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...