PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del tempo (1931, testo diVincenzo Cardarelli) vinse un concorso di composizione promosso dall’Accademia Filarmonica Künste di Berlino Est (1975); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] per cinque anni. Era diretta da Michele di Alessandro Diodati, da suo fratello Vincenzo e da Ludovico di Garzone Garzoni; ne erano inoltre soci Antoniodi Benedetto Buonvisi, la "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione", il B. e Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di architetto, fu chiamato al servizio della Repubblica di Venezia: il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito diVincenzo Cappello all'assalto della fortezza di 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antoniodi Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] accolto stabilmente nella compagnia diVincenzo Scarpetta, ove alternò l'interpretazione di parti minime con l' film Boccaccio '70, interpretò l'episodio Le tentazioni del dottor Antoniodi F. Fellini, in cui dette corpo, in un'incisiva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] "compagni" si erano aggiunti Niccolò Gigli e Mario diVincenzo Buonvisi. Nell'ultima "Paolo, Bernardino Buonvisi e C.", aperta nel 1596 per quattro anni, subentrarono come nuovi soci Stefano e Antonio Buonvisi, mentre non compariva Niccolò Gigli. Le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] .000 ciascuno da Stefano e Antoniodi Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo di Martino Buonvisi, 6.000 da Martino di Benedetto Buonvisi, 2.000 da Alessandro di Michele Diodati, 6.000 da Baldassarre Cittadella e 3.500 da Vincenzo Ludovici. Il resto, cioè ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] primogenita Francesca, nata nel 1576. Infatti solo nel 1596, a seguito di un'altra transazione fatta con Giovanna Villaraut, erede diAntonia e moglie diVincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., che in ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] febbr. 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina diVincenzo da Solesino, dalla quale ebbe quattro figli Delle rime volgari. Trattato diAntonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] mano e quello volto di spalle; diAntonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito di una rottura nell’aprile dubitativamente identificato con la Flagellazione diVincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum di Kansas City (Kusch-Arnhold, 2008 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di intellettuali interessati alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro AntonioDi Capua, arcivescovo di a fondo.
Nell'aprile del 1553 la cameriera di Lucrezia Panza, moglie diVincenzo Maggi, denunciò i coniugi Maggi all'Inquisizione. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...