MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio diVincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] nel 1613 venne celebrato il matrimonio della figlia Elena, ma anche un evento tragico come la morte del figlio Marco Antonio nel 1615, di cui resta una Caduta della manna conservata nel presbiterio della chiesa dei Carmini. Tre anni più tardi, il 15 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di Giorgio Vasari (1568, 1969), la tesi, priva di ogni fondamento stilistico, ha però lungamente resistito, almeno fino all’edizione delle Vite vasariane curata da Vincenzo Giovanni Evangelista, il Battista e Antoniodi Padova a destra e inginocchiati ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio diVincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] oltre ai noti ritratti tra cui Il kimono. La regina Margherita acquistò il dipinto Barche e Antonio Maraini, futuro segretario della Biennale, coprì di elogi il giovane pittore veneziano. Allo scoppio della prima guerra mondiale il C. fu chiamato in ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] funzionario, socio assai attivo del Patriotico, amico diVincenzo Monti; Giuseppe Prina.
L’esperienza teatrale fu ma ricevette una solenne lavata di capo dal direttore di polizia Antoniodi Raab per il fatto stesso di aver dato adito a sospetti. ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ingegni quell'autorità e quell'influenza, che loro è dovuta in un periodo più progredito di aggregazione sociale" (Ilpensiero civile e politico diVincenzo Gioberti, Torino 1901). Richiamandosi appunto al Gioberti che "nella mente sua, per quanto lo ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] del vecchio padre diAntonio ovvero di un quinto figlio di costui, premortogli.
L diVincenzo Termini e di Evenzio Pico; soddisfa le richieste del circolo farnesiano di letterati, al centro del quale è Annibal Caro; pubblica scritti di medicina e di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] pratica anche senza padre, giacché Antoniodi Sangro, feudatario violento, fu accusato di omicidio di un suo vassallo, che ne Vincenzo, che ereditò i feudi; Paolo, cavaliere del Toson d’oro e Grande di Spagna; Francesco, militare e appassionato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] . Lancisi ad Antonio Vallisneri, 23 gennaio 1712, in Lettere inedite scientifico-letterarie di Lodovico Muratori, di strumenti scientifici, fra i quali la pompa di Boyle, essenziale negli esperimenti sulla respirazione, e due globi diVincenzo ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] dantesca e il trattato metricologico diAntonio da Tempo per intervenire su questioni di metrica e di prosodia, in netta polemica la presenza di Gabriel Trifone, diVincenzo Maggi, di Sperone Speroni. Nel 1540 prese dimora nell’isola di Murano, nella ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di Donatello nell’altare della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antoniodi , U. da C., Strassburg 1903 (trad. it. U. da C. e Vincenzo da Cortona, monografie di P. Schubring e C. von Fabriczy, Cortona 1906, pp. 1-75, con ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...