RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] del gusto, e nell’imminenza del viaggio a Roma diAntonio Canova (1779), Righi continuò, con una tecnica ormai , avvenne, stando al giornale di Pacetti, il 18 maggio 1784 (Roma 1771-1819: i giornali diVincenzo Pacetti, a cura di A. Cipriani et al., ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] DC, partito al quale Bartali fece campagna elettorale a sostegno diVincenzo Torriani, patron del Giro d’Italia.
Nel 1946 Bartali si all’uscita da Montecitorio dal neofascista Antonio Pallante. In un clima di guerra civile incombente si collocò l ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] eseguì uno dei suoi capolavori: la commovente Pietà della chiesa di S. Vincenzo.
Da una lettera del fratello Angelo, datata 23 marzo 1689 l’altare con l’Immacolata tra i santi Giuseppe e Antoniodi S. Anastasia a Verona, assegnato al M. da Lanceni ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] 1984) – esibì fasci di colonne ispirati al «canneto» della recente chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, Kelly, A lost work of C. R. recovered: the Altar of S. Antoniodi Padova in Ss. Apostoli in Rome, in Architettura. Storia e documenti, I ( ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] spaventato per il sospetto o paura" sapendo di essere stato preceduto a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio diVincenzo, regolarmente assunto il 2 giugno con un salario annuo di 150 scudi (Della Valle, 1791; Fumi, 1891 ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] eguagliare il consenso di compagni di cordata filocrispini, come il sonniniano barone Vincenzo Saporito di Castelvetrano, con due ministeri Crispi, avversò Antoniodi Rudinì e appoggiò, invece, il primo esecutivo di Giovanni Giolitti, espressione ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio diVincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] darne avviso, ma dopo le polemiche suscitate fra gli altri da Francesco Antonio Zaccaria, supportate dalla pubblicazione di un Manifesto di Tiraboschi sulla Gazzetta universale di Firenze (Motta, 1997, pp. 129-131), si era risolto a stendere alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] aprile 1876, secondo di sette figli diVincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e di Rosaria Imprescia. Frequentò il in Italia, e sulla cattedra di fisica si erano succeduti nomi importanti, da Blaserna ad Antonio Roiti (1843-1921) e Augusto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] d'armi; Caterina ed Elisabetta, suore nel monastero di S. Vincenzodi Mantova, Paola, Eleonora e Ippolita (quest'ultima (introdotto nel circolo proprio dalla G.), Mario Galeota, Pietro AntonioDi Capua. Fu la conversione della G. che ispirò al Valdés ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] con ogni probabilità, nello stesso torno di anni consegnò ad Antonio Widmann quattro Storie di Scipione l'Africano, oggi non , Budapest 1999, pp. 237-250; F. Magani, I pittori diVincenzo da Canal: Liberi, Dorigny, L., Molinari e Bellucci, in Pittura ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...