Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] sul versante caravaggesco) del marchese Vincenzo Giustiniani.
Libertà di giudizio che di qui a poco riceverà anche una Taddeo e Antoniodi svolgere un ruolo attivo nella promozione delle arti, proteggendo artisti della statura di Poussin, Vouet ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] con Pietro Duodo - quello che diverrà cognato diAntonio, il fratello di G., allorché, il 10 febbr. 1654, di scienza G., interessato agli studi di Geminiano Montanari e Carlo Rinaldini, promotore della chiamata all'insegnamento patavino diVincenzo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di spicco, Antonio Gallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa Pio IX e la concessione di un . Cella, Indagini sulle fonti francesi dei libretti diVincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese, 1968, vol ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] il “Contra casus fortuitos” di A. M., in Miscellanea di studi critici in onore diVincenzo Crescini, Cividale del Friuli 1927, pp. 591-599. L’unico sonetto attribuito a Mussato si legge in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. Antonio da Tempo, A. M ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] trasmissione delle sue rendite amministrate dal fratello Antonio, si aggiungevano le preoccupazioni per il XVIII, Bologna 1936, pp. 196-213; G. Micheli, Il sonetto di A. M. e l’ode diVincenzo Mistrali, in Aurea Parma, XXIV (1940), pp. 123-134; B. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, diAntonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] sua autobiografia (Come divenni maestro, Venezia 1929) Antonio Scarpa raccontò dei suoi esercizi giovanili come ebanista e al Lido di Venezia (1934; con Pellizzari e Benedetto Piamonte).
Nel 1934 sposò Nini Lazzari, nipote diVincenzo Rinaldo, e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] andata sposa a Bastiano Mainardi in prime nozze, quindi all'orafo Antoniodi Salvi (vedi, per l'albero genealogico dei Bigordi, Milanesi, in maestro è la tavola, con predella, rappresentante S. Vincenzo Ferrer tra i ss. Sebastiano e Rocco (e inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ’Antò, da lui fondato per ricordare un amico poeta scomparso, Giovanni AntonioDi Giacomo.
La concezione integrale della giuridicità
Le costruzioni teorico-concettuali di Pugliatti spaziano in ogni campo del sapere giuridico: dai beni alla proprietà ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] si dava nel teatro di S. Bartolomeo (nel caso del Silla Dittatore, desunto dal Tiranno eroe diVincenzo Cassani, le recite nel al basso per una o più battute di fila – quasi un marchio di fabbrica diAntonio Vivaldi –, uno dei mezzi più elementari ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] per le sue doti di ritrattista. Delle effigi di Giulio Cesare Capaccio e diVincenzo Schiavetto si parla in la più tarda pala nell’Annunziata di Levanto (La Spezia), raffigurante la Madonna col Bambino, s. Antoniodi Padova e un fanciullo (Leone ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...