GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] si presentò nel 1940 a Bergamo in un trittico composto da Il mito di Caino di Franco Margola, La principessa prigioniera diVincenzo Davico e Il furioso nell’isola di San Domingo, balletto dello stesso Gavazzeni. Da qui prese avvio la carriera ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati di Alberto Magno, di Tomaso di Cantimpré e diVincenzodi Beauvais, e da altre compilazioni. Il quadro generale dell'esposizione comprende, per ciascuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] melodie, composto nel 1431 per la nascita diAntoniodi Borgogna, figlio di Filippo il Buono: seppure frammentario, esso seconda generazione
Vincenzo Borghetti
La carta fa crescere la produzione di manoscritti
I manoscritti di polifonia tra Quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 15 febbr. 1889. Le sue prime esperienze, come segretario particolare del conterraneo marchese Antoniodi Rudinì, parteciparono del clima antiespansionista ed anticoloniale di quel ministero (1891-92).
Si vuole che la sua conversione all'"africanismo ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] vanno ricordati il discorso ufficiale del 1853 per la morte di Gioberti, Della vita e delle opere diVincenzo Gioberti (in Scritti biografici, I, pp. 233-288) e il saggio Sulla logica diAntonio Rosmini, letto il 25 marzo 1855, nel quale rendeva ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] p. 478), anno probabile di esecuzione del dipinto (Barroero). Poi, il ritratto diVincenzo Nolfi (Fano, Pinacoteca civica), Concezione, fatta costruire per i cappuccini dal cardinale Antonio Barberini nel 1626, resta una Sacra Famiglia ritrovata da ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , Milano 1897; E. Solmi, La controversia diVincenzo Gioberti con il rosminiano G. B. di C., in Boll . stor-bibl. subalpino, 1963, pp. 65-78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi diAntonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ad Indicem (nel vol. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il patronimico diVincenzo e non di Giuliano. È possibile tuttavia che si tratti di un errore . 4, XXXVIII (1986), pp. 120-122; C.L. Frommel, Raffael und Antonio da Sangallo der Jüngere, in Raffaello a Roma. Il convegno del 1983, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Fatta eccezione per i due «bottini» di marmo del 1746 eseguiti per conto del marmoraro Antoniodi Lucca, non più rintracciabili, le prime in S. Domenico Maggiore, per volontà diVincenzo Maria Carafa Cantelmo Stuart, principe della Roccella ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] aprì alla produzione romantica: partecipò così alla riesumazione del Pirata diVincenzo Bellini nel 1958 e del Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nel 1961 (per il centenario dell’Unità d ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...