GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e dai cardinali Girolamo Della Rovere, D. Pinelli, Antonio Maria Gallo. Sisto V, inoltre, istituì una congregazione Queste opere sono tutte presenti anche nell'inventario diVincenzo del 1638, ove cinque di esse vengono riferite a un "Bassano vecchio" ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] aveva cercato di trasmettere a Morone carte che potessero scagionarlo, e fu citato il vescovo Pietro AntonioDi Capua, che giugno Pio V creò nunzio in Scozia Vincenzo Lauro con l’incarico di affrontare il problema della restaurazione cattolica nell’ ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] assassinio a Mantova il 3 luglio 1582, a opera diVincenzo Gonzaga, del nobiluomo scozzese James Crichton, ospite da voci…, Venezia, Antonio Gardano, 1568, recante l'attribuzione all'"Illustrissimo et Eccellentissimo signor Duca di Mantova"); [22 ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] di Aristotele. Aldo Manuzio nel 1501 diede alle stampe il De expetendis et fugiendis rebus del piacentino Giorgio Valla in 49 libri. Il vescovo Antonio e in lingua moderna, per merito diVincenzo Maria Coronelli, celebre cartografo veneziano, che ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di L.F. M., Roma 1933; A. Neviani, Un ingiusto giudizio diAntonio Vallisneri su L.F. M., in Riv. di storia di scienze diVincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a cura di ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] i nuovi “pupilli” diVincenzo Micocci, Venditti e De Gregori, fu teatro delle prime esperienze musicali di Gaetano. Già in questo all’altezza di via Carlo Fea, poco prima delle quattro del mattino; l’autotrasportatore, Antonio Torres, riferì di non ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , stanco e amareggiato, apparvero netti nella condanna di Delle cinque piaghe della S. Chiesa diAntonio Rosmini, che pure aveva goduto della stima del pontefice, e de Il gesuita moderno, diVincenzo Gioberti, condanna quest’ultima che segnò il ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito diAntoniodi Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ). Nel caso di S. Marcello, le intenzioni di Jacopo si possono ricostruire attraverso almeno tre disegni diAntonio da Sangallo ( presso l’artista e che venne completata dalla bottega (Vincenzo Scamozzi nel 1593 ne curò l’allestimento nella cappella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] re gli trasferì il beneficio del priorato di Sant’Antoniodi Sarno, e nel 1783 gli permise di lasciare la corte.
Sposò la dama ungherese storica’ del giusnaturalismo, operata tra Vico, Gian Vincenzo Gravina, Genovesi, ma alimentata dal confronto con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] de arte poetica explanationes); seguono nel 1550 il commento diVincenzo Maggi e Bartolomeo Lombardi (In Aristotelis librum “De . La riflessione poetica di Bartolomé Torres Naharro, di Alonso López Pinciano e di Jusepe Antonio Gonzáles de Salas si ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...