L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] -1803) e l'Analisi derivata (1802) diVincenzo Brunacci (1768-1818), professore di calcolo sublime presso l'Università di Pavia. Alle lezioni di Brunacci, raccolte nei quattro volumi del Corso di matematica sublime (1804-1808), si formarono giovani ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , si segnala l'opera diVincenzo Testa, che fra il di Senago (Milano), la Mari di Siena, la Orsi di Cento, la Artusi di Forlì, che possiede alcuni biliardi costruiti su ordinazione da Antonio Luraschi nella seconda metà dell'Ottocento, la Bozzoli di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] mai varia: per il sensale Antoniodi Giovanni la rovina è data da una chiesa contigua alla sua casa di Sarcedo, nel Vicentino, cui dai quali ho escluso Girolamo Flangini diVincenzo e Bartolomeo Raspi di Marcantonio, aggregati al maggior consiglio ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] natale, due botteghe di orafi: prima quella di Michelangelo Bandinelli, poi (1515) quella d'Antoniodi Sandro detto Marcone. corte di Firenze (per i due pulpiti del duomo vedi Carteggio artistico inedito di don Vincenzo Borghini, pubbl. a cura di A. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] l'eventualità di una devoluzione del Ducato pedemontano che, intuita provvidenzialmente dal marchese Antoniodi Romagnano, impedì dei duchi - e Vincenzo Foppa. Allo stadio puramente progettuale rimase l'idea di G. di far erigere una statua equestre ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dell’ “exceptio veritatis”, in Scritti giuridici in onore diVincenzo Manzini, ibid. 1954, pp. 291-324) sulla tutela portando nel maggio seguente al Quirinale Antonio Segni, tra i dorotei il meno convinto di quella scelta, ma nella prospettiva che ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] nn. 51-52, 153 s., n. 54); e il busto fittile diAntonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., n. 49). ; e 2001a). Al 1588 deve datarsi il busto in marmo, siglato, diVincenzo Morosini per la tomba in S. Giorgio Maggiore, stando alle carte dello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il protrarsi a Mantova dei festeggiamenti delle nozze diVincenzo Gonzaga, il primogenito del duca, con "violenza", sia a ciò forzato - non bada al falso amico Antonio Costantini. Questi, escogitando un qualche invito tale da indurre il poeta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] i docenti di medicina più rinomati dell'ateneo quali Antonio Vallisnieri, Giovanni Antonio Casali, Michelangelo ..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, I medaglioni reliquari diVincenzo I--- ibid., 21, 1988, pp. 4 ss., 22 s., 29 s.; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] in una lettera si raccomanda a un gran signore di Pavia, messer Antoniodi Pirro, e lo adula ricordando che lui è famoso Vincenzo Salvagnoli pubblicava un appello che invitava a contribuire alla santa battaglia combattuta in quel momento nei campi di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...