L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ) (➔ imperativo). Il neoclassicismo poetico di fine secolo (quello di ➔ Vincenzo Monti, su tutti) riabilita addirittura pensare ai romanzi ‘lombardoveneti’ di Ippolito Nievo o diAntonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ➔ Giovanni Verga. Peraltro, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] pizzica e dall’evento musicale della Notte della taranta. Per un utile quadro storico è interessante la ricostruzione diVincenzo Santoro, Il ritorno della Taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina (2009), dove si evidenzia come ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , fra i quali v’erano anche dei veneti, sia pure a titolo personale: ricordiamo fra essi i nomi diAntonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, Alberto Fortis, Domenico Monga, Simone Stratico(9).
La sede, come abbiam visto, venne fissata ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] delle spese (31). Il caso invece diVincenzo Valgrisi permette di capire che, laddove i figli sono ., cc. 136r e 194v-195r.
68. Sul della Casa, cf. Antonio Santosuosso, The Moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature, "Studi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] achei Aiace e Ulisse nella gara di lotta (Iliade XXIII, 902-912, trad. diVincenzo Monti): "Nel mezzo della lizza la vittoria del 31 a.C. su Antonio e disputati dal 28 a.C.; i Sebasta di Neapolis (chiamati 'isolimpici' poiché ricalcavano il ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ospitare le reliquie dei santi diaconi Vincenzo e Lorenzo. Particolarmente significativo è il busto di s. Valerio in argento dorato, tra il ciclo di Saint-Antoine e i dipinti di Giacomo Jaquerio a S. Antoniodi Ranverso, di qualità indubbiamente più ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] (pubblicò Le mie prigioni di Silvio Pellico e Del rinnovamento civile d’Italia diVincenzo Gioberti). La sua attività fu colte impreparate di fronte allo sviluppo di quelle del Nord: «gli editori ed i librai dell’alta Italia – scrisse Antonio Morano, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] azzurro della boxe è stato completato dal bronzo diVincenzo Picardi, battuto in semifinale dal tailandese Somjit recenti successi del K2 italiano, Antonio Rossi, portabandiera dell'Italia alla cerimonia di apertura, è andato vicino a compiere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] alle cure di precettori di riguardo, ma non certo di grande talento politico, come il giureconsulto Antonio Govean, l contesto della lotta in Europa fra Borboni e Asburgo.
Alla morte diVincenzo II Gonzaga, C. E. (grazie a un trattato segreto steso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] parve non favorire F.: mentre le sue truppe capeggiate da Antonio de Leyva reprimevano la ribellione casalese ed imponevano, il 10 di spicco) di Giovanni Bonavoglia al Labyrinthus diVincenzo Barsio, dal Belisardo, fratello del conte Orlando di Marco ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...