Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] da mano, fato già alquanti anni, condotto a forza d’uomini diAntonio Todesco» che a Valstagna dava «lavoro a un maestro oltre la sua veneti in Terraferma, II, Podestaria e Capitanato di Feltre, relazione diVincenzo da Riva del 15 maggio 1702, p. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] loro, alcuni esponenti delle più illustri famiglie del patriziato veneto, come - per fare un nome - Vincenzo Grimani, figlio diAntonio, il doge.
L'assistenza aveva un andamento strettamente legato al calendario cristiano. L'anno era costellato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’opera stampata ultimamente». In quella riunione, su proposta diVincenzo d’Ippolito, era stato deciso che all’autore «se fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di carne, ma di legno dipinto a color di carne, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura diAntonioDi Vittorio, Bari 1993, pp. 77-88.
4. A. Vietti XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. XXVII-XXXVIII (pp. XVII-XLIX).
51. Vincenzo Padovan, Dei magistrati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] testo da parte diVincenzodi Beauvais. L'influenza di Gundisalvi si è affiancata a quella di Alfarabi e di Avicenna ed è dottrinale di esso. Antonio da Scarperia, nella lettura perugina della Tegni di Galeno, si propone di procedere dividendo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...]
46. Vincenzo Coronelli, Guida de’ forestieri per succintamente osservare tutto il più riguardevole nella città di Venetia, il 1662 e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura diAntonioDi Vittorio, Bari 1993, p. 83.
112. U. Tucci ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e che infatti si trovava nella collezione di questo nel 1627, quando fu acquistato dal cardinale Antonio Barberini. Ma con l’entrata in casa rapporti stretti con l’Ordine; senza dire diVincenzo Giustiniani, conclamato collezionista del M. durante ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a ritornare cattolico - esaltato ad arte da due "consobrini" del C., gli intriganti ed invadenti gesuiti Antonio e Vincenzo Cicala, riempie di speranza l'animo del pontefice. S'affretta ad auspicare - nel rallegrarsi con Lucrezia con una calorosa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Antoniodi Pons, signore di Marennes, genero, per averne sposata la figlia Anna, di madame de Soubise; questi era ufficialmente cavaliere d'onore di Renata e, di fatto, vero e proprio agente di ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ., ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antoniodi Montefeltro (Rimino 1819), in cui pubblicava e illustrava testi pp. 95-140 (a P. Tessieri e G. Marchi); Epistolario diVincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...