Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] curò edizioni di opere diVincenzo Cuoco e di Pietro Colletta; di particolare impegno il suo lavoro di editore degli scritti di Francesco De in quegli anni, dei Quaderni del carcere diAntonio Gramsci: essa rifiutava la prospettiva etico-politica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] celebrate le nozze tra il fratello diVincenzo Maria, Domenico, ed una nipote di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna diAntonio Pignatelli, Innocenzo XII, che ricambiò l'appoggio dell'Orsini creandolo abate commendatario di S. Maria di Corazzo e di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] (in particolare Terenzio Mamiani, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti) accentuarono il suo isolamento psicologia (pp. 531-544; II, pp. 321-404), nel tentativo di dimostrare che le esigenze più serie del positivismo erano presenti nella metafisica, ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] e poi, dall'età di tredici anni, stabilmente, sotto la direzione del fratellastro Vincenzo. Le numerose esperienze nell' (1961) diAntonio Pietrangeli, una delle opere più interessanti cui ebbe modo di partecipare, nella parte di un aristocratico ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] crudele che vede ancora T. protagonista nel ruolo diVincenzo, un giovane disoccupato napoletano mantenuto dalla famiglia che voglia sua innata voglia di fare cinema. Seguì Il postino (1994), dal romanzo diAntonio Skármeta, commovente mélo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , prima del conte Antonio Alfieri, il marchese di Cacherano e sposò poi il cavaliere Giacinto Alfieri di Magliano): visse nel palazzo » (A. Veri). Caratteristica la costante diffidenza diVincenzo Monti, il quale poté trarre qualche suggestione dalle ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della finale B) del 2 con di Giuseppe Abbagnale e Antonio Dell'Aquila, timonati da Giuseppe Di Capua. La DDR raccolse medaglie Gennari, cui si sommarono le medaglie d'argento diVincenzo Giacomini della Canottieri Sile nel singolo, del doppio ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza diAntonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ionici voltaggio-dipendenti, in Farmacologia generale e molecolare (a cura di F. Clementi e G. Fumagalli), Torino 1996, pp. 115-139.
Neuropatologia diVincenzo Bonavita, Simone Sampaolo
Sommario: 1. Strutturazione della disciplina e classificazione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 19-54); Antonio Niero, Pietà popolare e interessi politici nel culto di San Lorenzo Giustiniani, «Archivio Veneto», ser. V, 117, 1981, pp. 197-224.
7. Francesco Luna, Diario di Murano di Francesco Luna, 1625-1631, a cura diVincenzo Zanetti, Venezia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] -287.
74. L’ex municipalista Antonio Collalto (Venezia 1765-Padova 1820) riparò dapprima in Olanda, quindi a Parigi ed a Milano, per riprendere poi l’insegnamento a Padova in età napoleonica. Amico diVincenzo Dandolo e di Joseph Louis Lagrange, fu ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...