Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] , mal rimaneggiato, ha tra l'altro una buona tavola diVincenzo Civerchio. Il campanile sembra sia stato soprelevato nel 1604. da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Montanari la mirabile chiesa di S. Maria della Croce, così vicina alle ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] ., con largo contributo del patriota Antonio Morandi.
Bibl.: F. Bianchi, Discorso storico della vita di C. M., Bologna 1831; a C. M.?, Bologna 1880; G. Canevazzi, Le forche di C. M. e diVincenzo Borelli, in Il Risorgimento it., 1914, fasc. 3°; id., ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] Novanta, a partire dall’album dedicato ad Antonio Vivaldi (1999), ha realizzato recital discografici anche Nina o la pazza per amore di Giovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La sonnambula diVincenzo Bellini, solo discografica, incisa in ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] Anna, piuttosto che prostituire il suo onore al vincitore, avrebbe preferito di uccidersi, diede luogo alle tragedie diVincenzo Formaleoni (1783), Giuseppe Padini (1856), Antonio Dall'Acqua Giusti (1858).
Nel sec. XVI Giambattista fu vicedoge, nell ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzodi Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d' procuratore di S. Marco nel 1538 e generale da mar per la quinta volta nella coalizione cristiana contro il Turco nel 1540. Antoniodi Gio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] furono acquistate dal re, dai principi, dal governo e dal municipio di Torino. Pubblicò varie monografie e cenni biografici diversi, fra i quali: Antonio Fontanesi, Vincenzo Vela, Alberto Parini, Luigi Serra, Andrea Gastaldi, Tranquillo Cremona, Mosè ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] appartenne quella Camilla diAntoniodi Domenico che fu amante, poi moglie di Cosimo I. Roberto di Niccolò fu ricchissimo nel sec. XVIII. Bartolommeo di Niccolò ebbe fra i suoi discendenti Vincenzo e Braccio di Alessandro, che difesero la repubblica ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Crema intorno al 1470, morì circa il 1544. Lavorò a Brescia nel 1493 ad affreschi del duomo, poi distrutti; nel 1495 al trittico ora nella Galleria; nel 1504, alla Deposizione di Cristo [...] .: G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali pittori ecc., Milano 1865, II, p. 205 segg.; M. Caffi, DiVincenzo Civerchio, in Arch. storico ital., 1883; F. Malaguzzi-Valeri, Pittori lombardi, Milano 1902; I. Ffoulkes e R. Majocchi ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] 1864); Il rinnovamento scolastico (ivi 1870); L'educazione moderna (ivi 1876).
Bibl.: G. Pitrè, Nuovi profili biografici di contemporanei italiani, Palermo 1868; Nel terzo anniversario della morte diVincenzo De Castro, commemorazione, Milano 1889. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] di Venezia e vi divenne maestro della cappella di S. Marco, posto che tenne fino alla morte. Di quando in quando ebbe occasione di compiere viaggi; quelli fatti al seguito del duca Vincenzo il titolo di Discorso secondo musicale diAntonio Braccino da ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...