DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al principe Alberto diSassonia , CLXXII (1969), pp. 204-12; D. Kaczmarzyk, Le Persée d'Antonio Canova de la coll. Tarnowski à Dzików, in Bull. du Musée national ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria diAntonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] nel 1717 a Monaco e quindi a Dresda, alla corte diSassonia, "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal . 135-138; G. Mariacher, Recenti restauri a Ca' Rezzonico. Dipinti di G. ed Antonio Diziani, ibid., V (1951), pp. 173-176; F. Valcanover, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di Ottone I diSassonia, delle notizie dei castelli di per Roma, e l'Incontro tra s. Antonio da Padova e Ezzelino da Romano). Dopo la ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] diSassonia Federico Augusto II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni di questi disegni, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nel Virginia Museum of Art didi Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di Augusto III, re di Polonia ed elettore diSassonia. di pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio diAntonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia di S. Luca; non fu difficile che nell'ambiente romano, frequentato, tra gli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1747, quando progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano diSassonia e di Maria Anna diSassonia con Giuseppe Massimiliano di Baviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] portata a termine per le nozze (1793) di Paluzzo Altieri con Marianna diSassonia.
Se si esclude il gabinetto ovale nell'appartamento p. 25). L'intervento fu realizzato per le nozze diAntonio Gessi con Laura Amorini Bolognini. Per l'occasione il ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo diAntonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran Piazza detta diSassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto mondiale: era stato commissionato in onore "dei generali e colonnelli che non vollero ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio diAntonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] und Anton von Maron, Göttingen 1973, pp. 77, 108). A questa occasione risalgono le prime trattative per la riproduzione degli affreschi nella Camera dei Papiri in Vaticano, l'opera di maggior risonanza realizzata dal pittore sassone dopo ...
Leggi Tutto