COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] .
Il C. lasciò Parigi nel 1742 e tornò in Italia: ma ben presto fu chiamato al servizio dell'elettore diSassonia e re di Polonia, e a Dresda e a Varsavia seppe rinnovare le sue fortune e la sua fama. A Dresda morì nel 1764.
Fonti e Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] , Antonio Bertoldi, Pietro Moretti, i quali nella commedia sostenevano rispettivamente le parti di Aurelia A. barone ö Byrn, Giovanna Casanova e i comici italianialla corte di Poloniae diSassonia, trad. it. di T. Sormanni Rasi, pp. 49, 71; L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] si trasferì a Dresda al seguito della compagnia di Andrea e Antonio Bertoldi. Nel suo bagaglio artistico si erano M. Klimowicz - W. Roszkowska, La commedia dell'arte alla corte di Augusto III diSassonia (1748-1756), Venezia 1988, pp. 23 s., 27, 35, ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] nelle corti tedesche dei principi elettori (Baviera, Sassonia, Hannover), come in quella di Vienna. Morto Francesco (I), la moglie Agata , per mezzo del figlio Antonio Stefano, Giacomo Casanova, col quale fu in rapporti di buona amicizia, tanto che ...
Leggi Tutto