ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] nelle riforme diPietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia patria di storia moderna e contemporanea, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] proporsi come terza Roma.
Fu dal 4° secolo che Roma divenne davvero punto di riferimento per la cristianità. I vescovi della città, eredi della missione diPietro e Paolo e nel ricordo dei tanti cristiani lì martirizzati, si trasformarono lentamente ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] con una sorella diPietro Altemps, secondo duca di Gallese, che aveva circa 100.000 scudi di dote, o con La posizione di primo piano del L. apparve evidente in occasione della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] "Langhe", agli ordini diPietro Ghiacci. In quella formazione partecipò alla liberazione di Alba (10 ottobre), che di inglese e francese, in un'azienda vinicola albese, la "Figli diAntonio Marenco", per curarvi le esportazioni. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] mezzi di difesa del litorale dello Stato della Chiesa: nel 1860 apparve I bastioni diAntoniodiPietro, esule dopo il 1849, il primo sindaco di Civitavecchia italiana -, sia per ragioni sentimentali e culturali; amore allo studio. L'Italia di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] della cappella intitolata alla Madonna in cattedrale e di quella diPietro da Persio nella chiesa del Carmine. Sempre nel e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel diPietro e costrinse Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Chiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo di Savoia, Iacopo di Boscorel balivo di Voyron, Antoniodi Barge "iurisperitus et miles" eletto successivamente balivo di Savoia, Umberto de Sala miles, e infine i chierici Pietrodi Chiaramonte, Giovanni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] .
Ma la polizia ne fu subito informata da un delatore, tale cavalier Carlo Iovine di Angri, al quale si era ingenuamente confidato Antonio Gallotti ritenendolo un, patriota. Intanto gli insorti del Cilento alla data stabilita marciarono su Palinuro ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] di ispettore generale delle Finanze nel ministero presieduto da Antonio Scialoja. Fu l’economista napoletano a incaricarlo di Roma il 28 ottobre 1896. La città di Novara gli dedicò un monumento, opera diPietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...