DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] 'agosto 1454. fra l'11 e il 13, s'imbarcò nuovamente sulle galere di Fiandra, insieme col fratello minore Antonio, dopo aver affidato a un altro fratello, Pietro, la gestione degli affari che essi avevano a Venezia. Era suo intendimento d'affaticarsi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don Pietrodi Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina diAntoniodi ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] madre Legarda era nata dall'unione di Guglielmo Rossi con Donella diPietro da Carrara; peraltro, ancora dopo la cappella funebre familiare di S. Giacomo, realizzata in una posizione di rilievo nella basilica padovana di S. Antonio e terminata prima ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad armare quattro galee a Porto Pisano; a Roma le banchine del Tevere furono trasformate in un cantiere navale sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] morale. L’attività presso questo monastero e la fama ricevuta per i suoi comportamenti lo portarono di lì a poco a essere eletto al soglio diPietro: Pasquale infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la sua morte, avvenuta il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] della sua educazione. Giulia era diventata uno dei membri più importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, PietroAntonioDi Capua, Marcantonio Flaminio, Mario Galeota. È molto probabile che il G. sia ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, XLIV (1966), 2, pp. 588-601; Le lettere inedite diPietro Martini a G. M., a cura di A. Accardo, in Arch. sardo del movimento operaio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Francesco una nipote di Alberto Scotti e, l'altro figlio Simone, una figlia diPietro Visconti. Nel 1303 s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., XXVI (1889), p. 287; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] unì la sua flotta a quella diAntonio Grimaldi, che dalla roccaforte di Monaco costituiva un costante pericolo per ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] della congiura dei baroni contro il re di Napoli e avvenuta da parte di questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e diPietro Lalle Camponeschi, un gran numero di baroni si riunì nel castello di Melfi in occasione delle nozze del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...