BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele diPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi andò a trattare con nel 1534, si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. Dal 1553 al 1560 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] pensò di poter trovare rifugio e sostegno. Meditò allora la fuga e, sparsa voce di recarsi a sciogliere un voto a S. Antoniodi Vienne famosissimo Marsilio Santasofia e il libro de li dicti diPietro da Pernumia, il medico che curò Francesco il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] di lui successivamente esercitata da Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855), lungi da ogni schematismo di scuola, è esigenza di concretezza e di inedite o rare di Alessandro Manzoni pubblicate a Milano per cura diPietro Brambilla da Ruggiero Bonghi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] trasferitasi a Genova, Parri completò sotto la direzione diPietro Fedele la tesi di laurea in storia moderna, dedicata alla vita economica Nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo 1963, Parri continuò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] in contatto con Galanti, che gli fece conoscere le opere diAntonio Genovesi e lo chiamò a collaborare alla sua Nuova descrizione storica di commercio preconizzata in precedenza da tutto l’Illuminismo lombardo. A detta di Cuoco, le tesi diPietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] conterraneo marchese Antoniodi Rudinì, parteciparono del clima antiespansionista ed anticoloniale di quel ministero piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di Scalea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] in feudo dai Dal Verme prima a Chiara Sforza, vedova diPietro Dal Verme (1488), e poi a Gaspare Sanseverino (1495): del padre di Francesco, Muzio Attendolo, basandosi sulla Vita di Muzio Attendolo Sforza diAntonio Minuti (ca. 1458), di cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] laurea in lettere presso l’ateneo torinese nel 1911 alla scuola diPietro Fedele. Dalla fine dello stesso anno si trasferisce a Roma presso verso Ludovico Antonio Muratori e il 18° sec. e, ancora, su alcune figure (Camillo Benso conte di Cavour, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di raccolta delle fonti compiuto nella prima metà del secolo, soprattutto da parte di Ludovico Antonio da un giorno all’altro un estensore ragionevole (Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, A. Giulini, 5° vol., Gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] servito da punto di partenza per tutte le successive biografie di quello che, insieme a Ludovico Antonio Muratori, fu il fondi e dei materiali modenesi tra il 1770 e il 1771 si veda DiPietro Lombardi 1996, pp. 47-65).
La Storia, ultimata in undici ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...