CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore diAntonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] cattolici contro i Turchi mancava quindi l'adesione del re di Polonia Sigismondo III Vasa, ma la diplomazia pontificia anche illustre fu il cardinale Pietro Aldobrandini, tra l'altro congiunto dei Caetani, e, a detta di alcuni biografi, papa Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] di illustri conterranei, come Coriolano Martirano e Antonio Telesio.
Con l'elevazione di Alessandro Farnese alla tiara (1534), iniziò un periodo di cade un carteggio con Pietro Aretino per conto di Ottavio, con l'obiettivo di reclutare il letterato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] figli (Maurizio, Giovan Battista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma negli anni del pieno Rinascimento, che seguirono la pace di Lodi (1454), resi violenti dalle lotte delle fazioni nobiliari degli Orsini e dei ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] nipote Pio.
Morì il 30 apr. 1817, lasciando 10.000 scudi per la costruzione di un monumento in S. Pietro allo zio Pio VI, che fu affidato ad Antonio Canova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Misc. Famiglie, B. 30 n. 14, B.190; G. Marini, Lettere ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] il 2 sett. 1570. Della sua attività nei Grigioni non si trova traccia nei documenti finora noti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena,Inquisizione, b. 3: Processi 1550-1565; b. 4: Processi 1566-1568; T. Sandonnini,L. Castelvetro e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] sorti tra osservanti e amadeiti, come risulta da una lettera di frate Antonio da Novara alla duchessa Sforza edita da P. M. osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte che si conclusero con la nascita di una ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] . Sempre in qualità di lettore, con decreto del 6 maggio di quell'anno, veniva trasferito a Padova.
Il 24 apr. 1489 il priore generale lo nominava suo vicario "in tertio loco", accanto a Antonio da Montegiorgio e al beato Pietro Giacomo da Pesaro ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] in una casa con corte e giardino di proprietà del monastero di S. Pietro. Sembra che avesse raggiunto una discreta importanza fu, fedelissimo ai Della Scala finché le gravi irregolarità diAntonio, durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di S. Marco, i cinque cappellani eletti dal capitolo stesso per procedere, secondo l'uso, alla scelta del successore, designarono concordemente il B., benché non ancora prete. Il doge Antonio sepolto nella cattedrale di S. Pietrodi Castello.
Nel ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] oltre che da B., dai suoi confratelli Accursio, Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra, Vitale, che s. Francesco aveva designato di Coimbra. Era presente all'arrivo delle reliquie il canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. Antonio da ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...