GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Nello stesso anno G. avrebbe invece canonizzato, su istanza diAntonio, missionario in terra slava, i cinque martiri Benedetto, (maggio-giugno 1008) da parte di G. del nuovo vescovo di Asti nella persona diPietro, un sostenitore del sovrano.
G. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena diPietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] trium Ordinum S. Francisci, Roma 1936, III, p. 248; U. Vicentini, Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di S. Antoniodi Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] irruppero in S. Pietro, il lunedì di Pasqua di quello stesso anno, per far prigioniero Gregorio IX, il quale invece riuscì a fuggire. Dopo la Pasqua del 1230 il B. era con s. Antonio ad Assisi ed assisteva alla traslazione del corpo di s. Francesco ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] di Foligno come successore diAntonio Bolognini. Il B. fu consacrato a Milano il 28 giugno di quell'anno dall'arcivescovo di Milano e dai vescovi di Como e di nel 1491 da Lorenzo Morgiani e da Giovanni diPietro da Magonza; in questa edizione però le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (diAntonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fin dal momento dell'elezione di Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero diAntonio Pucci perché esercitasse pressioni sul essere Pietro Aretino.
Nel concistoro del sett. '24 C. VII preannunziò l'attuazione di una visita delle chiese di Roma e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] opere diAntonio Brucioli) trovati nella casa di Febo Cappello, segretario della Repubblica alla corte di Ferrante . B.ne si è degnato di darmi, et ch'io sono in questa corte come la pietra dello scandalo, con infinita noia di V. S.tà et pericolo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] al viandante; la copertura del ponte, che ha "le pietre murate acciò che, venendo la piova, non impedisca l' Mancini, L'ispiraz. e il linguaggio di s. C. da S., Trieste 1951; F. Conti, Frate Tommaso d'Antonio e il suo Supplem.,in Santa Caterina ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] gli studi nel collegio romano di S. Bonaventura sotto la guida diAntonio Lucci, futuro vescovo di Bovino, al quale indirizzerà poi della società settecentesca, inalveando ormai intorno ad una "pietradi paragone" le più vivaci opzioni, almeno da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Visita Apostolica, dei Vescovi e Regolari e della Fabbrica di S. Pietro. Nel 1740 partecipò al conclave in cui fu eletto Benedetto Wien 1951-53, ad Indices; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus. Eine Untersuchung ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] nel 1465 (17 agosto) all'arte dei maestri dipietra e legname, dove svolse mansioni per conto di Luca (1466-67, '81, '84) un codicillo col quale la lasciava "integra" a Giovanni Antonio concedendo a Girolamo Domenico un'altra stanzetta. Ma sembra che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...