DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] Pietro Vettori del 3 sett. 1541 lo definisce "un gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal Farnese et Santa Croce. [Marcello Cervini] ne tien conto et bisogna mostrare di farne stima". Didi Giulio Camillo, di Marco Antonio Flaminio e di Stefano ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] ed entrato ancora in conflitto con le autorità, fu brevemente rinchiuso nelle carceri di Brescia; subì poi una condanna che scontò nel convento carmelitano di S. Pietro a Castello, finché non fu definitivamente prosciolto e poté tornare a Lonato ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Antonio Sersale arcivescovo di Napoli, Diomede Carafa di Columbrano, uno dei più fieri avversari della Compagnia di giugno del 1787 rivelò l'infondatezza di queste speranze e i ricciani rimasero soccombenti: Pietro Leopoldo prese a raffreddarsi nei ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Sapienza, dove si laureò in utroque il 4 novembre 1718 e in questo tempo fece per quattro anni pratica di diritto nello studio di Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo per garantirgli da subito status e rendite ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] ancora il proprio titolo cardinalizio in quello di S. Pietro in Vincoli (7 genn. 1613), mutato ancora in quello di S. Maria in Trastevere il 27 i nipoti Antonio e Ferdinando Bevilacqua.
Del B. rimane memoria di uomo colto, protettore di artisti e ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] che, tra il 31 ott. e il 1° nov. 1503, elesse papa Giulio II. Nel corso di quest'ultimo anno si era fatto affiancare nell'episcopato di Stabia dal nipote Pietro, che divenne suo successore quando, il 4 dicembre, il F., dopo la nomina a referendario ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] di Marco Antonio Bonciari, con cui mantenne rapporti di amicizia e collaborazione per tutta la vita. Nel 1586 divenne suddiacono e canonico del capitolo di ss. (lettere del C. a Pietro Baldeschi). Si veda inoltre su di lui: B. Zucchi, Lettere, Venetia ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Antonio Abate a Milano, dove compì il postulato e il noviziato, e dove professò il 26 maggio 1633. In quell'occasione il M. prese il nome di considerata la principale. Dedicata al senatore veneziano Pietro Basadonna, espone e confuta, secondo la ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] dopo la morte di Clemente XIII, fu incaricato di accompagnare il cardinale Antonio Priuli al celebrato il funerale di Stato. Il corpo del G. fu inumato a S. Pietrodi Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio diAntonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] di S. Pietro Martire di Barlassina, sotto la giurisdizione del priore della provincia di Lombardia. Anteriormente al 1483 B. fu di nuovo a Ferrara, al convento riformato di ad avvenimenti dello stesso secolo, quindi di epoca posteriore a quella in cui ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...