LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] e ad Antonio Isaia, canonico messinese, di riscuotere e amministrare le rendite e i beni della sede arcivescovile di Messina in e, al tempo, in missione presso lo stesso sovrano. Di fronte al precipitare degli eventi e alla nomina pontificia del mese ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] e ossequiò Federico Borromeo, e Antonio Tempesta gli dedicò il suo Primo libro di caccie varie. A detta di P. Pericoli, egli fu l'autore di alcune costituzioni dal titolo De bono regimine. Aveva avuto un fratello, Giovan Pietro, che aveva seguito le ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] la chiesa di S. Maria Liberatrice è in realtà attribuibile a suo fratello, Marc'Antonio, mentre quella nella chiesa di S. Giuseppe Arrigoni nella congregazione speciale per la Fabbrica di S. Pietro (1616). Di non minore importanza la nomina, quale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro, sostituto del cardinale camerlengo Alvise Corner, uditore di (in luogo del connazionale, cardinale Antonio Sauli) in qualità di prefetto dei triremi e legato per ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] Antonio Barberini, fratello di Urbano VIII, negli anni in cui questi era impegnato nel tentativo di assicurare il ducato di prete col titolo di S. Anastasia, che commutò successivamente con quelli di S. Pietro in Vincoli (21 apr. 1659) e di S. Maria ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] cit., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; il successivo 7 ottobre donò due sue opere all’Accademia, e ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] 1986, p. 78; C. Fantappiè, Per una rilettura del sinodo di Pistoia, in Cristianesimo nella storia, III (1988), p. 547; Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, a cura di B. Bocchini Caniaiani-M. Verga, III, Firenze 1992, p. 1549 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] l’ordinazione sacerdotale in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio 1807 dal vescovo di Bergamo monsignor Giovanni Paolo Dolfin interesse anche Antonio Rosmini.
Nel 1841 ottenne dal governo l’uso gratuito degli ultimi stabili dell’ex convento di S. ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] della quaresima del 1726, del predicatore Niccolò Maria Severino di S. Pietro. La tradizione agiografica su Pirrotti ha insistito sul dissenso : Pirrotti ebbe violenti litigi con il rettore Antonio Andrizzi sulla gestione dei beni della comunità. ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] et de excellentia Tusciae di Mariano da Firenze (1516-17), dal quale dipendono Pietro Ridolfi da Tossignano, Marco denominazione Ugo da Prato (secondo altri l’opera sarebbe stata edita da Antonio Miscomini il 9 giugno 1492, cfr. Gamba 1829, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...