LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] domini veneziani, nei quali risultano a più riprese Antonio Correr, L. Barbo e altri protagonisti del movimento titolo di beato, mentre per la canonizzazione si dovette attendere che un veneziano salisse, dopo più di due secoli, sul soglio diPietro: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] S. Domenico, il 20 maggio 1512 fu promosso baccelliere con il compito di leggere le Sententiae diPietro Lombardo.
Nel frattempo, il G. aveva anche avuto modo di coltivare relazioni e interessi diversi rispetto a quelli legati all'attività didattica ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio diPietrodi ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] famiglia dei Panciera, il cui esponente più insigne, Antonio, era stato patriarca di Aquileia e, dopo la rinuncia al patriarcato fatta memoria delle città del Patrimonio di S. Pietro visitate da G. al seguito di Bartolomeo, commissario apostolico. A ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), AntonioPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 340 s.; Dispacci diAntonio Giustinian, a cura di P. Villari, di Giulio II tratte dal diario di P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate diPietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antoniodi Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1732 è l'ancona dell'Immacolata Concezione per la chiesa di S. Bartolomeo di Castelàz, pagata 400 lire, che incornicia una tela diPietro Ligari dello stesso anno (Sant'Antonio Morignone, Arch. parr. di S. Bartolomeo, cart. 1; doc. segnalato in Bozzi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] dall'Elucidarius Virginis del vescovo di Acerno Antonio Bonito de Cucharo, apparso a di terre tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio diPietro de Iudice di Amalfi. È rimasta testimonianza di una controversia tra il C. e il Comune di ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , Freyburg); uscì poi a Roma nel 1679, a cura diPietro Martire Merizola; a Milano, nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo De Rossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, entrambi oblati di S. Carlo; a Monza nel 1856 e infine, in ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] uomo di fiducia diPietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di Clemente VIII, nell'ufficio di segretario ornata nel fregio e nelle lunette anche da pitture diAntonio Tempesta e di Paolo Bril. Questi e altri affreschi, eseguiti dal ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...