BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] reso vacante il posto di maestro di cappella nella basilica di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. Costanzi (5 marzo), il B. aspirò all'incarico ma, nonostante la sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] e contrappunto al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e successivamente, attratto dalla di E. Cecchi, Il piccolo Haydn), affidando l'incarico di scrivere il libretto al fratello Antonio. Rappresentata per la prima volta al teatro Sociale di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San Francesco (Assisi, G. Salvi, 1621). La Library of Congress di Washington possiede un gran numero di volumi in cui sono conservati ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] dispersa.
Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di loro al Capitolo del duomo, dove solo basso, che Pietro Bogani, nel darne notizia (Racc. Guasti, n. 212), dice perduti. Nel lungo elenco di composizioni, che si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Pietro Gambari e G. Battista Crivelli, che risultò vincitore. Il concorso ebbe luogo nuovamente nel 1641, stante il passaggio del Crivelli alla basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, ed ancora con tre aspiranti: il D. appunto, un tal Antonio ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] lui espressamente fatta costruire e pagata cinque doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal 22 al 24 dicembre, ospite della corte, e infine a Bologna, in casa di Angiolo Antonio Vivaldi, dove si trattenne due mesi (24 febbr. 1668).
Da Bologna ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] S. Pietro a Maiella, per seguire i corsi regolari di composizione di Donizetti, e successivamente, di S. si appoggia su una nota sola del basso, il do, a imitazione del suono di una campana), La desolada,La farfala,Un baso in falo,Un ziro in gondola, ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] a Firenze e qui degnamente continuata da Pietro Nardini.
Avviatosi oramai decisamente all'attività di liutaio, il B. cominciò a riparare 1755 un figlio, anchegli battezzato con il nome di (Francesco) Antonio.
In questa omonimia si può forse trovare la ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio diAntonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] in ossequio ai decreti tridentini (con disordini che provocarono richieste di intervento dei soldati di giustizia per il trasferimento coatto dei "putti"), il maestro di cappella risulta essere Pietro Ferregrato. Ciò fa supporre che a quella data il ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] , allora minorenne. Il G. non ebbe modo di assumere la carica di maestro di cappella del futuro regnante poiché morì a Graz il 27 maggio 1594. Gli succedette il 1° febbr. 1595 PietroAntonio Bianchi.
Apprezzato come trombonista e compositore, il G ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...