GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] S. Antonio dove la maggior parte di quei libri, tutti contrassegnati con l'agnomen autografo dell'autore e proprietario, dovettero andar perduti. Ma ancor prima di questa data il conte Pietro Trieste aveva avuto modo di raccogliere carte e documenti ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] nell'anno di questa, 1622.
Egli, che non aveva incontrato in persona il santo, poté attingerne le memorie dai molti che erano vissuti con lui, tra gli altri dal suo primo biografo Antonio Gallonio (morto nel maggio 1605) e da Pietro Consolini ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] . 1768.
Fonti e Bibl.: De vita F.A. Ghedini. Commentarius cum testimoniis, Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di F.A. G. poeta lirico bolognese, Bologna 1820; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti, I ...
Leggi Tutto
DONIA, Matteo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] nel 1595, in cui lo scrittore rivolgendosi a Pietro Angelio detto Bargeo, offre una descrizione del litorale tirreno uomini illustri di ogni città litoranea.
Al compianto della morte del celebre poeta contemporaneo Antonio Veneziano èdedicato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] giuridici, sempre nel collegio Trisi, sotto la guida diAntonio Lugaresi. Ma in questa decisione, accanto a in Toscana, ove fu introdotto alla corte del granduca Pietro Leopoldo dall'amico di gioventù Francesco Zacchiroli. La fuga del. C. provocò ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] Valle duca di Ventignano, Melchiorre Delfico, Urbano Lampredi, Gaspare Selvaggi, Antonio Canova, dell'antico e del curioso della città di Napoli, IV, Napoli 1859, pp. 325 s.; C. G. Mininni, Pietro Napoli Signorelli, Città di Castello 1914, pp. 239 s.; ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] Pietro Iacopo De Jennaro, C., Francesco Spinello, Cola di Monforte, Michele Riccio, Giovanni di Trocculi G. Parenti, "Antonio Carazolo desamato". Aspetti della poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano 2752, in Studi di filologia italiana, XXXVII ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] regioni subalpine.
Tale opera fu presa particolarmente di mira da Pietro Aretino, preoccupato forse che l'A. estendesse Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di Spagna,Venezia 1549 ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] Antonio e quattro sorelle, tutti minori. Di condizioni familiari molto modeste, il 3 maggio 1494 sposò la fiorentina Bice de' Ricci, nipote di Roberto, suo socio in esercizio di VI immeritevole di sedere sul soglio di s. Pietro: nel Fiore di verità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] più nulla, e la sua repentina trasformazione in letterato di maniera poteva dirsi compiuta. Partecipava persino alle raccolte d Rime e versi per l'ingresso solenne alla dignità di procuratore di S. Marco per merito di S. E. il Signor Cav. Luigi Pisani ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...