LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] diPietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa 1997, p. 219).
Bernardino Labochet, rettore della facoltà giuridica di Pavia, in una lettera alla duchessa di Milano Bona di 1494 uscì per i tipi diAntonio Zarotto l'Epithalamium in nuptiis Blancae ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] altri atti confermano l'appellativo di milite, come quello del 18 giugno 1379 vergato a Roma dal notaio Antonio Scambi (Coluccia, 2000, volgare, contrae forti debiti con il commento diPietro Alighieri nella redazione Ashburnhamiana e con le Chiose ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Filippo Giunti gli dedicò il volgarizzamento diPietro Candido della Storia di Alessandro Magno di Quinto Curzio Rufo. Nel 1527 il G. partecipò, con Bardo Segni, Antonio degli Alberti, Stiatta Bagnesi, Antonio Franchini, P. Vettori e B. Cavalcanti ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] italiani e stranieri (Domenico de Dominicis, vescovo di Torcello; Antonio La Cerda, vescovo di Lerida; il cardinale Pietro Barbo; jean jouffroy, vescovo di Arras ed altri) non mancò di rilevare il generale regresso della vita culturale durante ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] ne aveva allestito uno in palazzo Riario, condotto dall’alchimista bolognese PietroAntonio Bandiera. Il rapporto è documentato anche dai manoscritti di poesie alchemiche di Palombara posseduti dalla regina e oggi custoditi presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] s., 74, 89; Id., Ancora delle "Pasquinate diPietro Aretino" pubblicate ed illustrate da Vittorio Rossi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI (1893), pp. 262-267; E. Percopo, DiAnton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X, ibid ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P.
A. C. [Antonio Caminer], P. A., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 30 marzo 1825; R.M Tavazzi, Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa diPietro Chiari e A. P., Roma 2010; Ead., «Un foglio ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] alla corte di Ludovico il Moro fosse stata tenuta una lettura di Dante da parte di "uno Antonio Grifo, uomo Cian, La satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" diPietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. 20-35 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] del commissario generale dei riformati, Antoniodi Monte Buso, nel convento di San Francesco a Ripa, l’anno 1809, Roma 1994, p. 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro Bellotti: 1625-1700, Brescia 1996, p. 83; O. Michel, Vivre et peindre à ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Patrizi, cerimoniere di Paolo 11, ad Antonio Monelli, altro familiare del papa, testimonia che il F. fu incarcerato tra i primi insieme col Platina, Agostino Maffei, Antonio Settimuleio Campano, Pietro Demetrio Guazzelli, Pietro Marso. Il principale ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...