CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antoniodi Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] il C. dimorò certamente a Padova, dapprima in contrada S. Antonio, poi in contrada S. Margherita. Nei documenti relativi a quegli mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca diPietro de' Rossi, ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella diAntonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), 1, p. 43 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . Due di questi – Gli Statuti diPietro II conte di Savoia (1881 diAntonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come espressione di una fase di particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio diPietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] giugno 1505 venne eletto dal Senato lettore di filosofia nella veneziana Scuola di Rialto, succedendo ad Antonio Giustinian, e il 6 novembre dello Pietro Bembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta a chiamare a una delle letture di ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Canzone figura anche ne Le muse sacre, scelta di rime spirituali diPietro Petracci (Venezia 1608, pp. 90-95). Altre di M. Cutini al letterato perugino Marco Antonio Bonciari datata Pisa 1609 (Perugia, Biblioteca Augusta, Mss., B.21, c. 157). Di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele diAntonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] alleggerire la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i colleghi Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo Corner) e Michele Foscarini, il G. tra il 1672 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] il dottorato ad Andrea Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri Riccio il G. sarebbe autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré PietroAntonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A seguito delle ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] della provincia di Milano. Essendo stato informato dei gravi crimini e dello scandaloso stile di vita di tale Antonio de Venaffrio, ", e un commento ai quattro libri delle Sentenze diPietro Lombardo. L'ultima opera può forse essere identificata con ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] sua qualità di legato continuò ad occuparsi degli affari aragonesi e solo la morte diPietro IV, cura di H. Denifle-A. Châtelain, II, Parisiis 1897, pp. 30, 33; Il codice diplomatico diAntonio Panciera, a cura di E. Degani, in Misc. di storia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...