BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli studi intrapresi a Napoli, nel convento di cattolica Napoli 1852, la prima, Della venuta di S. Pietro in Roma, è del B. ed è tratta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio diAntoniodi Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] diAntonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di more di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] del nipote Nicolò Ferrara poi, e nonostante l'interessamento e le insistenze diPietro Giannone per giungere alla pubblicazione del manoscritto da lui ritenuto il risultato di "studi immensi" (Ist. civ., XL, 5, p. 491).IlTroise ci ha tramandato ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] feudale concernenti l'istoria, e le opinioni diAntonio da Pratovecchio(, uscite anonime a Livorno nel , c. 159).
Le Congetture di un socio etrusco sopra una carta papiracea dell'Archivio diplomatico di( Pietro Leopoldo arciduca d'Austria (Firenze ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] indi ne partimmo e nell’antica città di Iapige […] pervenimmo» (ibid., p. 7).
I Nenna furono una famiglia ‘parlamentare’. Vincenzo ebbe almeno altri tre figli, Pietr’Antonio, Domenico e Cassandra (sulla scena del Nennio essi compongono la brigata ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe di figlio del fratello Pietro, di tutti i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] gareggiare con altri due Foscarini suoi omonimi, i figli diPietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel capitano a Brescia, accanto al podestà Antonio Longo. In questa che era considerata una sede di prima grandezza il F. giunse nel ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] 'ordinamento organico diPietro III d'Aragona per i territori del Cagliaritano e Interferenze e coordinamento di fonti legislative solo ai lavori diAntonio Marongiu e di Alberto Boscolo).
Negli anni Trenta l'E. fu partecipe di quel clima culturale ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] prima del giugno 1348. Lasciò una numerosa discendenza: oltre ai già ricordati Antonio e Binduccia si ha infatti notizia di Raba e Giovanni, attestati a partire dal gennaio del 1315, e diPietro, attestato dal dicembre del 1318.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ; Dispacci diAntonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505..., a cura di P. Villari di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...