BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] ). Tra i suoi allievi si possono annoverare i maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, 1947, pp. 33-48; G. Turrini, Il patrim. music. della Bibl. Capit. di Verona dal sec. XV al XIX, Verona 1952, pp. 20 s., 22-25, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] venuta la provincia in potere diAntonio, vi rimase fino alla battaglia di Azio. Agli anni immediatamente successivi diPietro (927-969), successore di Simeone, approfittando della guerra scoppiata con i Bizantini e di una invasione russa, il conte di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia diPietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. Tabarrini, II, Firenze 1877; F. Hirsch, L. II. als Grossherzog von Toskana, in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] avendo sentito improvvisare nella bottega di un orafo a Piazza San Silvestro il dodicenne Pietro Trapassi, lo adottò per figlio alla Merope del Maffei, certamente al Giulio Cesare diAntonio Conti. Di quel tempo circa sono un Iambus ad Paullum Mattiam ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] dei grani. Assunto al trono granducale Pietro Leopoldo, il N. fu uno dei più ascoltati consiglieri del nuovo sovrano, che lo nominò ministro per gli Affari interni e, in seguito alla creazione del Consiglio di stato nel 1770, presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Ottoboni; le altre nomine riguardarono il maestro di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il 1691 che portò sul trono diPietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i progetti di I. XI e nel far ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli e, solo qualche mese più tardi, anche al conservatorio musicale di S. Pietro comminate a carico di Maffeo Pantaleoni e, ancora più, per quelle decise contro Antonio Labriola) e, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] mineralogia allo stato nascente e già albeggianti nel Trattato de semplici, pietre e pesci marini che nascono nel lito di Venetia [...] (Venetia 1631) d'Antonio Donati, un ravennate a Venezia farmacista. E sulla flora più agguerritamente ritorna ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ) e dall'estimo dei beni della contrada di S. Pietrodi Castello nel 1514. Gli squeri sono radunati sul fianco orientale dell'Arsenale a S. Antonio, allo sbocco del rio di S. Domenico. Il paesaggio economico di S. Giovanni in Bragora riproduce in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cariche ed onori romani, che si aggiungevano ai veneti: primeggiava tra tutte la carica di generale di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio diAntonio. Lo zio, dal quale egli traeva il nome, non aveva quasi fatto in tempo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...