LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di liuto di Washington, National Gallery of art, e il Cristo coronato di spine di Brunswick, Herzog Anton il Sacrificio di Isacco, Genova, Galleria nazionale di Palazzo Spinola, che faceva parte dell'importante collezione diPietro Gentile. ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] opera italiana, rimasta in realtà sempre nelle mani diAntonio Salieri e Joseph Weigl. Ufficialmente ancora al (1801) e l’oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi diPietro Bagnoli, furono composti rispettivamente per la corte ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , come ha notato il Clark, deriva dal Trionfo di Bacco diPietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi di F. Albani - compreso un vero e proprio plagio, nel putto con cesto di frutta -, muove cioè dal più puro filone del ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] . Francescani del convento di Borgo Sansepolcro furono anche Ambrogio e Ginepro figli diPietrodi Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò entrò al servizio diAntonio Rompiasi, mercante alla Giudecca, occupandosi anche dell’educazione dei di lui figli: ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] per giovarsi, nello studio della medicina, degli insegnamenti diAntonio Musa Brasavola. Il Brasavola lo stimava ed anche Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. DiPietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. DiPietro, F. G., in Scienziati e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] 1682, quando il principe Antoniodi Sangro l'oltraggiò in pieno tribunale con l'epiteto di "Masaniello", provocando persino un , sul finire del 1666, il vicerè Pietro d'Aragona incaricò il D. di controbattere gli argomenti francesi. Il 28 febbr ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] in vista del tempo, come Antonio Carafa e Cristoforo Madruzzo.
di commento sia la presenza di quattro traduzioni in latino di testi petrarcheschi (Rerum vulgarium fragmenta, 126 opera di Marcantonio Flaminio [cc. 57v-58r]; ibid., 128 e 366 diPietro ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] e forse quelle in via Scoti del francescano Antonio Trombetta, quelle di filosofia naturale diPietro Trapolino e di Nicoletto Vernia e quelle di medicina diPietro Roccabonella. Del magistero di questi precettori conservò un ricordo rispettoso e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] come Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull'eliocentrismo copernicano di Tertulliano, scritto anonimo diPietro Tamburini. Le Constitutiones (Augustae Taurinorum 1789) dell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del 1363, secondo quanto riferisce Antoniodi Buccio (Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424, in Ant. Ital. Medii Aevi, coll. 853 ss., st. VI). Nell'archivio della chiesa parrocchiale di S. Pietrodi Coppito si leggeva fino ai ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...