COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Fossati-G. Petraglione, pp. 531, 552 s.; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3, 33, 60 s., 93; A. Theiner, Codex ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] 1938), ad Indicem;J. Vincke, Briefe zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, 69, 71 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, ibid., XXV,5, ad Indicem; I Diurnali del Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi ibid., XXI, 5, ad Indicem;Georgii e Johannis Stellae ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Butti, p. 125; I Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 92; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, p. 33; Il Diarioromano diAntoniodiPietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 1874, ad annos 1416-1418; IDiurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 97; A. Minuti, Vita diMuzio ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] A. Muratori, Rer. Italic. Script., XIX,Mediolani 1731, col. 969; Il Diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a c. di F. Isoldi, ad Indicem; H. v. d. Hardt, Rer. magni concilii Constant., IV,Francofurti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] . 274-278; Paolo d. Lello Petrone, La Mesticanza, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s., 40, 86, 111; Diurnali del duca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] ., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 77 s.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diarium romanum, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, ad Indicem; Cronica volgare di anonimo fiorentino, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 184, 362, 395 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] da Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippo de' Medici alla presenza di due illustri cittadini e giuristi di Firenze, AntoniodiPietro de' Pazzi e Puccio diAntonio de' Pucci. Quasi immediato fu ilpassaggio all'insegnamento; dal 1 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] grandi consorzi. Vi parteciparono il B. con i figli, gli eredi di Agostino Balbani, AntoniodiPietro Balbani e Pietro Bernardini. Il corpo della compagnia fu fatto ammontare a 90.000 scudi complessivamente e fu diviso in 5 parti. A Lucca veniva ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...