ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] sia incisioni, prudentemente comprese sotto il nome di "pseudo Antonio da Monza", personalità fittizia, che è Pietro Birago. Fra i suddetti testi, l'unico tuttora riferibile ad A. da Monza è un foglio con una Visitazione nel Kupferstichkabinet di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] Crowe e G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, I, p. 10; C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, pp. 34, 35, 60; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 302 s.; A ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] . Presenza viva in tale ambito fu Ludovico Antonio Muratori con la Regolata devozion de’ Cristiani del 1742, il Della carità cristiana in quanto essa è amore del prossimo (1723), riediti per ordine diPietro Leopoldo nel 1789-90, e il trattatello ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] romana, i quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi bolognesi: Paolo da Castro, Antonio da Budrio, Matteo Mattesillani, Pietro d’Ancarano.
Il consilium diPietro (66, Venetiis 1580) è datato 12 ottobre 1407 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
PIETROdi Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETROdi Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro fu inviato da Siena a Massa Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antoniadi Silvestro Niccolai da Cortona (ibid., p. 100) e, probabilmente ...
Leggi Tutto
ANTONIOdi Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] e queste due sarebbero la prima e l'ultima medaglia diAntonio. Della prima parla Paolo Giovio, dell'ultima esiste un disegno ; G. A. Dell'Acqua, Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolò diPietro, Pisanello, Venceslao, in Bollett. d' ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dobbiamo dar credito alle memorie diAntonio Roccatagliata, qualcosa mutò nel di Genova diPietro Paolo Rubens, Genova 1970, pp. 224-227; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di ...
Leggi Tutto
PIETROdi Domenico
Gabriele Fattorini
PIETROdi Domenico (Pietrodi Domenico diPietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante a Siena e Pietrodi Domenico comparvero nella Curia di Mercanzia per eleggere gli arbitri utili a trovare il compromesso di una lite; Pietro presenziava quale procuratore di una certa Vangelista, di cui era ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] il vecchio e l’abate di Praglia Antonio da Casale di conferirgli il canonicato di S. Maria di Boccon. Inoltre, il 21 antiquario, che ben rappresentano l’ampiezza di interessi diPietro anche negli ultimi anni di vita: S. Agostino (1470), Quintiliano ...
Leggi Tutto
PIETROdi Puccio
Giampaolo Ermini
PIETROdi Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] fideiussione in suo favore da parte di ser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di Pisa» (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 430 s.). Il lavoro fu rallentato da un’infermità iniziale diPietro, ma il 24 gennaio 1391 le Storie ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...