CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] monastero: nei documenti eglì viene indicato, accanto a Pietro, come abate di Cava.
Quando Pietro morì il 4 marzo 1122, C. gli successe favore del monastero cavese di S. Stefano di Iungarico, da parte dei signori di Rocchetta Sant'Antonio.
C. morì il ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] S. Pietro in Piacenza, diretto dai gesuiti. Fu quindi ammesso, mediante concorso, nel collegio Alberoni dei preti della sulla necessità di liberare la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e Antonio Rosmini, ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] "de Paullo", Benedetto Gentile, Ilario Lecavello, Antonio Luxiardo, Franco e Pietro "Lorcha", Tommaso Mastruccio, Lodisio Tortorino, Babilano Vento, i quali raccomandano al Conte di ben accogliere sia il frate (che - si dice - si reca alla sua ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] Boúúaert, s. v. Bullaire, in Dictionnaire de droit canonique, II, Paris 1937, col. 1121; E. Vaccaro-Sofia, Catalogo delle edizioni romane diAntonio Blado Asolano ed eredi(1516-1593)..., III, Roma 1942, pp. 195 n. 839, 210 nn. 922 s., 214 n. 943, 226 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura il lettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del difensore di questo., Antonio Borghese, come testimonianza di un nemico del prelato. Nel 1562 partecipò al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] di legato di Gregorio XII, decise la deposizione di entrambi i pretendenti e si risolse con l'elezione di Alessandro V, il francescano Pietro dal luglio 1409 al 1411 ad Antonio Caetani (m. 1412), cardinale del titolo di S. Cecilia. Il breve episcopato ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] 1363, e consacrato, resse la diocesi fino al suo trasferimento alla sede di Trieste, rimasta vacante nel 1368 per il passaggio del vescovo Antonio Negri alla cattedra di Candia. Al C. si attribuisce una saggia guida spirituale, grazie anche alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] per la prima volta nell'epigrafe che Ottavio Pierleoni fece apporre, nel 1674, sul sepolcro del suo avo Pietrodi Leone, situato nell'atrio della basilica di S. Paolo. In essa G. era definito "patruus", cioè zio, del defunto (sull'inconsistenza della ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] basilica di S. Pietro in Vaticano. Il 17 dic. 1586 venne consacrato vescovo della diocesi di Loreto, di recente del vecchio ospedale di S. Antonio; incitazione dei clero allo studio della teologia anche dopo gli anni di seminario; esortazione allo ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] in giudizio, per discolparsi dalle ingiurie inferite a Pietrodi Aldinello, figlio di Aldinello da Bassano; la questione si protrasse almeno , istituendovi un vicario nella persona del frate minore Antonio, confermato in tale ufficio da Urbano IV, il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...