CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] processione, con la partecipazione del governatore pontificio, dei magistrati cittadini delle confraternite (Antonio dei Veghi, p. 34; al giorno 5 la pone Pietro Angelo di Giovanni, pp. 336 s.). Dietro sua sollecitazione il 30 maggio viene nominata ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] familiari del mantovano Giambattista Possevino, fratello diAntonio, conoscitore della lingua ebraica e dai pp. 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processo diPietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar of State ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e già madre di 9 figli. Alla morte di Francesca, nel 1621, Alessandro sposò Pantasilea diPietro Caetani, alla quale trattato di etica universale si presentava come un dialogo tra il cardinale Alessandro Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome diPietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1776 un'edizione della vita di Scipione l'Emiliano diAntonio Bendinelli. La scrittrice danese Scritti e lett. ined., a cura di E. Landry, Milano 1910, pp. 244 ss.; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Parma, come testimoniano la sua corrispondenza con B. Bacchini e G. Roberti e la pubblicazione nel 1690 di una sua Relazione sul Democritus ridens diPietro Langio.
Anche il rapporto personale tra il C. e il Bacchini fu assai ri, cco ed intenso. Il ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] destinati al servizio diplomatico fra cui Annibale della Genga, Antonio Gabriele Severoli ed Ercole Consalvi; nella Pasqua 1782 negli appartamenti pontifici, dove redasse, insieme a Michele DiPietro, la bolla Quam memorandum (10 giugno 1809) con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo diAntonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in tale veste, nel gennaio 1521 accompagnò a Correzzola, nel Padovano, PietroAntonio Sanseverino, principe di Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna le festività del carnevale.
Il 6 luglio ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] G.; si deve quindi supporre che Melchiorre e Antonio fossero morti prima, mentre Francesco fu escluso dalla 1484, cc. 187 ss., 267 ss.; Lettere e scritti inediti diPietro e di Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 1881, p. 124; L. ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Briganti, Un protocollo diPietro Petrioli di Bettona,notaio di A. B. vesc. di Perugia, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l' , in Antoniodi Niccolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, in Documenti di storia italiana ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di studi del coetaneo Ercole Gonzaga, condividendone l'educazione umanistica e l'insegnamento diPietro Pomponazzi Italia ed è ricco di notizie relative alla missione in Svezia del famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...