PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Petronio fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza diAntonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia diPietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] aveva infatti «dato commissione» al cardinal protettore, Antonio Maria Gallo, «di metterlo in capella non ostante che fosse amogliato»; 1606 prese parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione diPietro della Valle, musica di Paolo Quagliati); per la ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Andrea del Sarto fece, circa il 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo diPietro Abile"nel gruppo dei Re Magi in uno più anziano.
Uomo di solida dottrina, l'A. fu amico dei più notevoli letterati del tempo, fra cui Antonio Brucioli, che lo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] a Padova, si procurò il metodo di composizione diAntonio Vallotti consigliatogli dal compositore cremonese Francesco catalogazione delle opere del F.: sono la Virginia, libr. diPietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] 1694; sebbene la lettera dedicatoria rechi la firma diPietro Romolo Pignatta, l’argomento e almeno una parte 216, 220 s., 237 s., 607; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, p. 158; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] anni successivi passò a S. Antonio de’ Portoghesi e alla Maddalena. Nel 1775 era organista in S. Marcello al Corso: per il giubileo venne incaricato di dirigere la musica per la processione del Crocifisso a S. Pietro in Vaticano. In quegli anni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] nella cappella della basilica di S. Maria Maggiore per oltre quarant’anni e cugino diPietro Rovelli, violinista fra regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio nel primo viaggio all’estero, destinazione Vienna ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] Antonio era morto da poco tempo (1766 - 11 genn. 1790).
Risulta priva di fondamento l'attribuzione di L. Bisiach jr. (cfr. Vannes, 1959) alla famiglia di un Carlo (nato nel 1735) e di . 1824.
Carlo, figlio minore diPietro Giovanni, nacque a Milano il ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] 22F21); un Dixit a otto voci concertato con violini, viole, oboe, flauti e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. (Firenze, Biblioteca del conservatorio, ms. 1234); una cantata a quattro voci, Il trionfo ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] definitivamente l’Ordine per passare al clero secolare.
Intanto Palazzotto aveva svolto studi musicali sotto la guida diAntonio Il Verso, a sua volta allievo diPietro Vinci. Tali studi diedero un primo frutto già nel 1603, quando un madrigale ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...