PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] gennaio 1678, morto a Roma, 16 agosto 1727), Antonio Maria (1° febbraio 1680), Giovanni Francesco (2 diPietro Filippo Bernini, committente Cristina di Svezia) e S. Agnese (1678; testo e committenza di Benedetto Pamphili), furono dati nell’oratorio di ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] pochi mesi I travestimenti amorosi (commedia diAntonio Palomba, giardino di Palazzo reale, 10 luglio, e teatro dei musicisti, Milano 1938, p. 604; Tutte le opere diPietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. 448, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Rohan-Soubise, vescovo di Strasburgo dal 1704, cardinale dal 1712). In effetti gran parte dell'attività diPietro Paolo fra il .; D.D. Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione, University of ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Scotti su La Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura italiana (Gabriele d’Annunzio, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Giosue Carducci, Giuseppe Giacosa, Antonio Fogazzaro ecc.).
Si attribuì alla intrinseca ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di N. Giuvo, teatro di Piedimonte Matese (od. prov. Caserta), autunno 1707, per le nozze diAntoniodi Sangro, principe di (conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, salvo diversa indicazione): Amante con ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan Antonio Colombo, organista in S. Pantalon; Picchi lo tenne fino alla ci sia stata la mano diPietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di controllo. Nel marzo 1613 i ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] La notte critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio diPietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del presso le biblioteche del conservatorio di Firenze e privata "Antonio Venturi" di Montecatini), composizioni in cui ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] pubblicazione de Il primo libro de capricci a due voci diPietro Sangiorgio di Monaco, stampato a Venezia. Al 1613 risalgono, invece . Sappiamo che disponeva di notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona diAntonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del di Pulcinella nella farsa di Cimarosa I matrimoni in ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato dipietradi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...