AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva rappresentato un melodramma, La Costanza di Rosmonda, su libretto di anche: due Oratori, Il Primo e Il Secondo miracolo di S. Antonio, a 4 voci con coro e strumenti, il cui ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] della industria patema), l'A. si dedicò alla fabbricazione di un nuovo tipo di pianoforte, il verticoda, riunendovi le specifiche possibilità del pianoforte a coda e le comodità di quello verticale.
Pietro A. morì a Cremona il 27 genn. 1939.
Bibl ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] 1752 A. sposò, poco dopo la morte del padre, PietroAntonio Pinottini, ma, senza figli, continuò la sua attività di clavicembalista e compositrice. A lei fu dedicata una Cantata per musica di Pier Domenico Soresi, stampata nel 1756.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] da Benedetto Marcello., che era stata indetta dal cardinale Pietro Ottoboni nel palazzo della Cancelleria e distribuita in dodici la parafrasi volgare de' primicinquanta salmi di David fatta sentire…,in Roma, per Antonio de' Rossi, 1739) e vennero ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] . di scienze, lettere ed arti di Modena in Modena, s. 2, II (1884), pp. s nota 133, 120; Id., Alcune ristrette biografie di Musicisti modenesi..., Modena 1886, pp. 9 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti,Milano 1959, sub voce Gandini Antonio. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luigi
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] la sua permanenza a Ludwigsburg le sue qualità d'artista riscossero consensi e ammirazione da parte di musicisti allora famosi come Pietro Nardini e Antonio Lolli, che in quella stessa orchestra occupavano i primi posti.
Il B. rimase alla corte del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...