D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] madre che lo iscrisse alla scuola di musica diAntonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un complesso bandistico e dare conservatorio di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo un solo anno di studio di clarinetto ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Mss., 871, anonimo); ed. anche in Opera omnia Antonii Janue, a cura di M. Kanazawa, Rome 1974.
A 4 voci: Magnificat ( . Croce, ibid., XXII (1994), pp. 45-60; M. Bent, Pietro Emiliani's chaplain Bartolomeo Rossi da Carpi and the lamentations of J. de ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 diAntonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un rilevante numero di trattati teorici del secolo XV ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] periodo di attività editoriale al fianco di T. Cottrau, fosse uscito dalla società, aprendo insieme con Antonio Fummo un lussuoso negozio di musica e partenopeo Stanislao Sarao, situato nella strada S. Pietro a Majella 31. È probabile, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] parte un cantante, Carlo Antonio Mazza, e un tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui potrebbe essere raccolte manoscritte rispettivamente a Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella, Rari, 6.5.11: ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] misurata (Venezia, B. e O. Scoti, 1540).
Altre attestazioni di stima verso il L. sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito a Venezia nel 1550, pervenuto ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] esperienza bolognese del M. si concluse nel 1711, quando fu chiamato a ricoprire l'incarico di violinista e compositore presso la corte del principe Antonio (I) Grimaldi di Monaco. Al suo nuovo mecenate il compositore dedicò i concerti dell'op. 3.
La ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Cassinelli, soprano, sorella del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la figlia Claudia, soprano e poi maestra di canto, sposò Doris Leak, ballerina, da cui ebbe due figli, Clelia (1941) e Pietro (1944). Il 12 marzo 1942 ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] ne partì per recarsi a Recanati dove successe a Pietro Paolo Benedetti nella cappella del duomo. In questa di cappella a Pesaro dal 1736 al 1748. Sino al 1755 Antonio fu titolare della prebenda musicale presso la collégiata di S. Maria Maggiore di ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] diAntonio Gardano). Nel 1572 il B. andò a Verona come maestro di cappella dei signori di Spilimbergo; contemporaneamente ricopriva la stessa carica nella chiesa di ... raccolta da Pietro Philippi inglese (Anversa, appresso Pietro Phalesio & ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...