PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Scotti su La Rassegna nazionale) come pure di insigni esponenti della cultura italiana (Gabriele d’Annunzio, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Giosue Carducci, Giuseppe Giacosa, Antonio Fogazzaro ecc.).
Si attribuì alla intrinseca ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di N. Giuvo, teatro di Piedimonte Matese (od. prov. Caserta), autunno 1707, per le nozze diAntoniodi Sangro, principe di (conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, salvo diversa indicazione): Amante con ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] l’incarico, fino al 1593-95, era stato ricoperto da Giovan Antonio Colombo, organista in S. Pantalon; Picchi lo tenne fino alla ci sia stata la mano diPietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di controllo. Nel marzo 1613 i ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] La notte critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio diPietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del presso le biblioteche del conservatorio di Firenze e privata "Antonio Venturi" di Montecatini), composizioni in cui ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] pubblicazione de Il primo libro de capricci a due voci diPietro Sangiorgio di Monaco, stampato a Venezia. Al 1613 risalgono, invece . Sappiamo che disponeva di notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona diAntonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del di Pulcinella nella farsa di Cimarosa I matrimoni in ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato dipietradi ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Petronio fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza diAntonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia per Direttore della musica di S.A.R.» (ossia diPietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana; Bologna, Museo ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] aveva infatti «dato commissione» al cardinal protettore, Antonio Maria Gallo, «di metterlo in capella non ostante che fosse amogliato»; 1606 prese parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione diPietro della Valle, musica di Paolo Quagliati); per la ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Andrea del Sarto fece, circa il 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo diPietro Abile"nel gruppo dei Re Magi in uno più anziano.
Uomo di solida dottrina, l'A. fu amico dei più notevoli letterati del tempo, fra cui Antonio Brucioli, che lo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] a Padova, si procurò il metodo di composizione diAntonio Vallotti consigliatogli dal compositore cremonese Francesco catalogazione delle opere del F.: sono la Virginia, libr. diPietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...