GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] stato composto dopo il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte diAntonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima 83 s.); O. Zenatti, Il poemetto diPietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] il cui copista è stato identificato con quel Bartolommeo diPietro Nerucci di San Gimignano, citato come possibile autore dell'orazione funebre del Lupi.
Nel 1449 il L. stabilì di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] . Benedettucci - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e a lui, Città di Castello 1888, pp. pp. XIII-XV; A. Pellizzari, Il degno amico diPietro Giordani. A. G. nell'ultimo decennio del nostro Risorgimento ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] - sull'investitura diPietro da parte di Cristo. Nell'impossibilità di esercitare direttamente il . 18r; 740, cc. 146r-147r e passim; Cronaca diAntonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Calvario, che espone le sette parole, che disse Giesù Cristo in su la Croce diAntonio Guevara, vescovo di Mondogneto, nella traduzione dallo spagnolo diPietro Lauro (Venetia 1605), opera all'Indice dagli anni Settanta-Ottanta. Alla Prima parte il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con PietroAntonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] anche per ragioni cronologiche perché a quel tempo PietroAntonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende della la mia mercia o Antonio" di cc. 13v-14r e forse anche la lettera del 4 ag. 1467 ("Solese um proverbio, Antonio mio") contenuta nel ms ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] a quanto sembra, figlio cadetto, ma il feudo paterno fu amministrato collegialmente, alla morte diPietro (1º nov. 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24).
Il C. prese moglie probabilmente ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] appena laureato, in qualità di segretario, dal marchese Federigo Manfredini, già aio dei figli diPietro Leopoldo e maggiordomo della sonetto comparve nella raccolta di poesie di vari autori Per la Venere Italica scolpita da Antonio Canova (Pisa 1812 ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] studiosi al momento del rinvenimento, avvenuto a Vicenza nel marzo 1844, delle presunte spoglie dell'architetto veneto Andrea diPietro dalla Gondola, detto il Palladio, il M. si dedicò alla compilazione del ponderoso volume Memorie intorno la vita ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] ancora una lettera del F. al card. Giovanni Antoniodi San Giorgio, vescovo di Alessandria. Il F. antepose anche alle altre Verulano, Antomo Volsco e Pietro Marso.
Del Silber, lo stampatore del volume, il F. era correttore di bozze, non si sa se ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...