Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] in due volumi delle opere diPietro Bembo degli anni 1932-1933, fu caratterizzato, come l’esaustiva bibliografia di Mirella Ferrari documenta (in la sua ricerca si avvantaggiò della lezione diAntonio Gramsci e di un incisivo influsso del marxismo. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] servito da punto di partenza per tutte le successive biografie di quello che, insieme a Ludovico Antonio Muratori, fu il fondi e dei materiali modenesi tra il 1770 e il 1771 si veda DiPietro Lombardi 1996, pp. 47-65).
La Storia, ultimata in undici ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello diAntonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Morgiani, ad istanza diPietro Pacini, 1496"). Dal volgare invece tradusse, probabilmente nello stesso periodo di tempo, la savonaroliana dei risultati cui era giunto il letterato e matematico Antonio Manetti, morto ormai da quasi dieci anni. Non è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] a "studiar pittura" in compagnia diPietro Malombra. Quindi, per suggerimento di Alessandro Vittoria, al quale avevano di ritrattista. Il Ridolfi annota fra i tanti ritratti eseguiti quelli dei barone von Welaberg, di Marco Dolce, diAntonio ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , e Antonio Panormita, il fedele segretario di Alfonso, nonché poeta acclamato della corte aragonese. Alla poesia si dedicava il F. in questi anni e indirizzava una sua raccolta in versi (conservata nel manoscritto padovano) a Pietro Camponeschi ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] anno il D. era ai bagni di Abano con Antonia Gonzaga e che fu poi vittima di una breve malattia.
Il 19 . D., Oxford 1960; Id., Le "Lettere storiche" di L. D., fonte della "Istoria veneziana" diPietro Bembo, in Archivio veneto, s. 5, LXXIII (1963 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ), che la Graziosi propende a identificare con il grammatico Giovanni Antonio Sulpizio di Veroli, vissuto anche a Roma, maestro del C. e le "sententiae" di Tommaso d'Aquino e Giovanni Scoto (ossia la "theologia" diPietro Lombardo, rivista dai ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi diAntonio, fratello maggiore del M., impiccato nel maggio 1478 di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore diPietro, di cui ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Storia meravigliosa diPietro Schlemihl, di A. Chamisso, Milano 1925; I dolori del giovane Werther, di W. in La Stampa, 6 dic. 1952; Realtà (fasc. dedic. al B.), a cura di R. Cannavale, luglio-agosto 1952; F. Casnati, in Idea, 30 novembre e 7 dicembre ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] distico diPietro Bembo – aprì all'aspirante scrittrice nuovi orizzonti: i tempi inquieti e il profilo chiaroscurale della figlia di papa infine alle Lettere dal carcere diAntonio Gramsci.
Narratrice senza limitazione di genere, 1951-1972
Nella ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...