CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] quella di Doccia", risultava marcato "Rom Mag 1769" e due C intrecciate e coronate. La stessa marca si ritrova sul S. Antonio con accanto alla marca con le C intrecciate e coronate. DiPietro Morigi tuttavia non si hanno altre notizie. Come ha ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] su proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e fu al servizio del re di Francia durante la guerra dei Cento Anni) e Antoniodi Riccardo, mercante a Parigi.
...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] l'industria del vetro e con le forniture di viveri, Antonio Greppi, che prima si era interessato dell' gabelle dello Stato pontificio (Carteggio diPietro e Alessandro Verri,II, p. 120).In questa occasione Pietro Verri scriveva ad Alessandro (ibid ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] e Antonio, figli di Bernardo, sostennero i Medici.
Diretto erede di Bernardo, di cui continuò anche i libri di conto, fu Antonio, , e altre, di Lorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzo diPietrodi Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] con privilegio del 27 sett. 1499) il diritto di mero e misto impero. Antonio fu deputato del Regno nel 1508, e morì nel 1512.
Filippo, di cui non si conosce il preciso rapporto di parentela con Pietro, esercitò anche lui la mercatura e l'attività ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele diPietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Di nuovo a Lucca sposò Giuditta diPietro Franciotti; nel 1578 si trasferì a Palermo; fu socio della compagnia Santini di un primo tempo alla dipendenze di Stefano e Antonio Buonvisi, e poi in compagnia di Prospero Bottini. Questa compagnia era ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] viaggio a Napoli per recuperare i crediti che aveva verso la compagnia diAntonio Regolani.
Il B. morì a Napoli, pochi giorni dopo il diPietro Carincioni, da cui ebbe tre figli maschi. Il primogenito, Giovanni, fu uno dei primi mercanti lucchesi di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] e che negli anni immediatamente successivi alla sua nascita consoliderà ancora di più la propria posizione; primo di quattro fratelli, Giuseppe (1883-1918), Pietro (1885-1913) e Antonio (1887-1942), crebbe a Milano fino all'ottenimento della licenza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] C."; ed un banco con capitale di 10 mila scudi sotto i nomi di "Francesco Balbani et figlioli, Pietro Bernardini e C."), una a Lione chiuse in passivo due botteghe lucchesi, tra cui la "Redi diAntonio, Turco Balbani e C.", nella quale il B. aveva una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di ; Diari udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. 320 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...