TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Luigi Cadorna. La crisi sopraggiunta in seguito alla Strafexpedition austriaca nel maggio 1916 evidenziò anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, Antonio A fine ottobre il compositore spezzino Pietro Donato pubblicò L’Eccidio della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 77, per la metafora della pera che Pesenti attribuisce a Pietro Nenni).
Nel 1932 pubblicò a Parigi con lo pseudonimo di Italicus un pamphlet, Antifascismo nuovo, che suscitò i primi sospetti su di lui, per allontanare i quali continuò a mantenere una ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] amici trasferitisi all'estero come lui, tra i quali il musicista PietroAntonio Fiocco, suo futuro cognato, creò in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere; quindi, per mezzo dei profitti ricavati, passò ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] cui il B. intese confutare il Gioia fu pubblicato nel Giornale arcadico di scienze,lettere ed arti, XV (1822-23), 3, pp. 285-303 a Pietro Giordani e mantenne contatti col circolo di G. P. Vieusseux. Nel 1825 raccolse in volume una serie di articoli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara diAntonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] benefizio ecclesiastico che non lo costrinse tuttavia a portare l'abito. Dal 1556 al 1562 diresse la bottega lucchese di arte serica "Pietro Balbani e C.", per conto della quale compì in quel periodo un viaggio in Lombardia e a Venezia per acquistare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] migliori clienti del Chigi. L'agenzia mercantile di Londra, diretta da Antoniodi Iacopo, senese, veniva chiamata lo "scalo X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietre preziose, che ricoprivano la metà del prestito; per il rimanente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Lorenzo e Niccolò, a incaricare tre mercanti fiorentini, PietroAntonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e Salvatore Billi, di seguire a Napoli le vicende di un credito nei confronti di un mercante inglese. Forse dei Guinigi erano stati eredi a Londra ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] verso il 1720 si trasferì a Chiavenna, allora soggetta ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque PietroAntonio (Chiavenna, 1729 - Valmadrera, 1797), il capostipite industriale del ramo della famiglia. Rimasto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] al 6% il 13 maggio 1566); a prestiti (Pietro Burlamacchi e i suoi figli ricevettero all'8% nel Antoniodi Benedetto di Martino sposò Chiara figlia del B.; Pompeo di Paolo di Martino sposò Luisa di Alessandro; Ludovico di Alessandro sposò Caterina di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] al commercio di stoffe: si occupò anche dipietre preziose, di cambio di valuta e di allevamento di cavalli. di Marco di Guglielino, con l'aiuto del quale aveva promosso una causa davanti al Parlamento di Parigi contro Antoniodi Borgogna, debitore di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...