PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] in S. Marta a Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini diPietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo (1607-98), sposato con Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...]
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo diAntonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il pervenire ai discendenti legittimi diPietro e Bartolomeo, fratelli del Guidotti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] liquidi superflui] in su lo banco over a presso diAntoniodi ser Bartolomeo Bongiovanni". Utili e perdite a metà, responsabilità tipografia uscì anche un libro musicale: quel trattato diPietro Aaron De institutione harmonica onde si originò la nota ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] de Rosette a Francescotto e ai suoi figli Giacomo, Antonio, Guidetto e Baldracco, rappresentati dai loro delegati Guglielmo e Raffaele Damiano e con la malleveria di Guglielmo Cacherano e diPietro Falletti; siccome in seguito i Damiano e i Cacherano ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Luchina De Luco, figlia diPietro, la quale nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di una grossa famiglia genovese. defunto nel 1458. Dopo l'annessione di Pera all'impero di Maometto II, sia Antonio sia Luca sono attestati a Chio, sulla ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822), andò giovanissimo in Francia per entrare nella scuola reale militare di Strasburgo finanziaria dello Stato, trascurata fin dalla partenza diPietro Leopoldo, andò sempre più sfaldandosi sotto i ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] ad un prestito privato, la cui obbligazione venne assunta, anche dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare.
Nel marzo 1507 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio diAntoniodi Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio diPietrodi Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco di Vicenza.
Il padre, Antonio ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo diAntonio (1472-1557) e Francesca diPietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] prima fase fu soprattutto Antonio Gondi ad assumere il ruolo di finanziatore di Caterina. Dopo la morte diAntonio, avvenuta nel 1560, questo lucroso compito passò al G., mentre i figli diAntonio, Alberto e Pietro, si dedicarono prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] da Antonio Greppi.
Il B. morì nei primi mesi del 1766. Infatti una circolare a stampa, datata 1º apr. 1766, annunciava che in seguito alla sua scomparsa la ditta passava sotto l'insegna dei suoi due figli, Pietro Ignazio e Luigi, e diPietro Caligari ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...